Sono stati oltre 1500, quest'anno, gli studenti delle scuole superiori di Mestre che hanno partecipato al progetto "Un'ipotesi di sintesi tra sport, natura e storia". Un bilancio dell'iniziativa, giunta al suo quarto anno di vita, è stato tracciato questa mattina, con una conferenza stampa svoltasi nella sede della Canottieri Mestre a Punta San Giuliano, dal vice sindaco di Venezia e assessore comunale allo Sport, Michele Mognato, e dall'assessore comunale alla Cultura, Turismo, Comunicazione, Armando Peres, presenti il professor Dino Franceschini del Liceo scientifico Giordano Bruno, 'padre' del progetto, i rappresentanti del Centro Servizi amministrativi (ex Provveditorato agli Studi) e delle società sportive.
"Sport, natura, storia" si pone un duplice obiettivo: da un lato di far conoscere ai ragazzi di Mestre lo sport tradizionale del remo, dall'altro di far loro vivere le loro uscite in laguna anche a livello didattico, affiancando alla pratica sportiva nozioni di storia e di scienze, impartite sul posto dagli stessi loro insegnanti.
Il vice sindaco ha sottolineato l'alta valenza del progetto, confermata anche dal premio a esso assegnato dal Presidente della Repubblica, che mette in relazione in maniera positiva il mondo della scuola con quello delle società sportive. L'assessore Peres ha invece confermato da parte sua, anche per il futuro, l'impegno economico e di mezzi profuso in maniera consistente dall'Assessorato al Turismo per la buona riuscita dell'iniziativa.
|