"Siamo entusiasti e commossi dell'accoglienza ricevuta dai rappresentanti del popolo cubano": così si sono espressi l'assessore comunale alle Relazioni comunitarie e internazionali, Roberto D'Agostino, e il consigliere comunale Renato Darsiè, alla conferenza stampa, tenuta oggi a Ca' Farsetti, per illustrare i risultati del recente viaggio a Cuba dove hanno consegnato tre mosaici restaurati della facciata principale del Teatro Tomas Terry della città di Cienfuegos.
L'assessore ha ricordato che i mosaici nel 1888 erano stati realizzati a Murano dalla ditta Salviati e quindi c'era un impegno morale nel collaborare per il loro ripristino; "così - ha detto - abbiamo contattato l'Accademia di Belle Arti di Ravenna che è l'istituzione maggiormente qualificata ad operare in quest'ambito e con l'aiuto economico della Fondazione Carive è stato possibile, con un costo estremamente contenuto, portare a termine il progetto. Noi - ha proseguito - abbiamo svolto un ruolo di 'facilitatore' mettendo in campo e coordinando varie istituzioni". L'assessore ha annotato che gli allievi ravennati sono stati affiancati anche da due giovani cubani, della locale Accademia, i quali grazie a due borse di studio potranno frequentare per tre anni l'Accademia di Ravenna per acquisire competenze tecniche per la conservazione e il restauro dei beni culturali, competenze indispensabili per chi opera a Cienfuegos, città che prossimamente sarà dichiarata 'patrimonio dell'umanità'. D'Agostino ha proseguito ribadendo che l'attività internazionale promossa dal Comune di Venezia, si rivolge, nell'ambito di accordi con le Nazioni Unite, ad altre Comunità locali, perché riesce a essere maggiormente incisiva e si muove su tre livelli: verso i paesi dell'Europa orientale, a vantaggio degli Stati che si affacciano sul Mediterraneo, nei confronti di diverse Nazioni asiatiche quali Cina, Vietnam, India, Cambogia e infine ha confermato il proseguimento della cooperazione con Cuba, l'unica realtà dell'altro emisfero,che mantiene rapporti di cooperazione da lunga data.
Renato Darsiè ha fatto presente che il viaggio è stato fruttuoso perché ha permesso di attivare numerosi contatti per cui si stanno verificando le possibilità di far interagire il Carnevale di Venezia con il Carnevale di Santiago di Cuba; analoghi impegni sono stati assunti per quanto attiene alla collaborazioni tra Università sul tema del turismo e tra Comune di Venezia e l'Avana relativamente alla pianificazione strategica. Ha rammentato il toccante incontro con i medici a Santiago di Cuba che stanno utilizzando un broncoscopio donato dalla Regione Veneto, ente che sta appurando le condizioni per l'invio di altre strumentazioni mediche; il consigliere ha ricordato anche di aver fatto visita a Milvia, una ragazza mestrina bisognosa di cure fisiatriche che solo a Cuba si riescono a trovare e che finora state garantite grazie alla solidarietà della comunità veneziana.
|