Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

15/12/2005

Categoria: Varie

Incentivi alle imprese nel turismo e nei Beni culturali Sabato convegno all’Incubatore ex Cnomv alla Giudecca


Venezia e la sua provincia usano poco le agevolazioni, in particolare quelle al turismo. Da questa considerazione si svilupperà il convegno di sabato 17 dicembre all’Incubatore ex Cnomv della Giudecca, con inizio alle ore 10.30, incontro che chiuderà il ciclo dell’iniziativa “Mettersi in proprio”, voluta dal Comune nell’ambito del programma Interreg III B Cadses Progetto Lhasa.


Nonostante quanto si possa comunemente pensare, le imprese turistiche possono aver bisogno di agevolazioni, specialmente quelle composte da giovani che vogliono mettersi in proprio. Lo scopo dell’incontro è appunto quello di far conoscere alcune di queste norme e incentivi offerti dallo Stato, dalla Regione o dagli Enti locali. Sarà inoltre fatto cenno a tutte le normative e finanziamenti, che, pur non espressamente dedicate al turismo, possono adattarsi in modo notevole alle esigenze del settore trainante dell’economia veneziana. Si analizzeranno anche gli interventi ammissibili e le caratteristiche tecniche del finanziamento agevolato, e ovviamente saranno indicate le categorie degli aventi diritto.


Queste le relazioni: “Il turismo e le agevolazioni alle imprese” (Alessandro Basile, consigliere di Federalberghi Veneto), “Gli incentivi alle imprese: istruzioni per l’uso. Le opportunità delle normative agevolative e le cautele da usare per il loro  utilizzo” (Rocco Vianello, presidente dei giovani dottori commercialisti della Provincia di Venezia), “La ‘Microimpresa’ e il ‘lavoro autonomo’ due agevolazioni nazionali per il turismo” (Matteo Bresolin, Sviluppo Italia Veneto), “Le norme regionali e il turismo: gli incentivi diretti e indiretti alla valorizzazione del turismo” (Nicola Fullin, dottore commercialista). Nel corso del seminario verrà distribuito materiale informativo.


La partecipazione al convegno, organizzato per il Comune di Venezia da Start up e Sviluppo e dalla Culture Factory della Fondazione Enrico Mattei, è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione, fino all’esaurimento degli 80 posti disponibili. Ci si può iscrivere mandando una e-mail all’indirizzo: culturefactory.ve@feem.it, oppure un fax allo 041.2446924 indicando nome, cognome, recapito telefonico e, se iscritti alla Culture Factory, il numero di tessera. Per informazioni: tel 041.2711479, www.feem.culturefactory.it.