Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

29/11/2005

Categoria: Ambiente

Da domani a Venezia il workshop “Liveable cities”: esperti di sette città europee discuteranno di sostenibilità


Sarà l’assessore comunale alla Pianificazione strategica e all’Ambiente, Laura Fincato ad accogliere domani, mercoledì 30 novembre, ai Magazzini del Sale, oltre cinquanta tra funzionari, urbanisti e tecnici dell’ambiente, provenienti da sette città europee, che fino a venerdì 2 dicembre discuteranno di sostenibilità ambientale, economica, sociale nell’ambito del programma di ricerca “Liveable cities” (Città vivibili) promosso dalla Commissione europea e gestito dalla rete di città “Eurocities”. La giornata di domani avrà come sede i Magazzini del Sale, le giornate di giovedì e venerdì si terranno al Vega. Le città coinvolte, oltre a Venezia, sono: L’Aia (Paesi Bassi), Aalborg (Danimarca), Malmoe (Svezia), Bourgas (Bulgaria), Bristol (Gran Bretagna), Lille (Francia).


Il workshop è stato organizzato dal Comune di Venezia - Direzione Relazioni internazionali e Uffici Trasformazioni urbane e Piano strategico della Direzione Sviluppo del territorio e mobilità, con la finalità di elaborare un piano per lo sviluppo urbano sostenibile per ognuna delle città partecipanti, estendibile ad altre realtà. Intende anche visitare e approfondire i processi di realizzazione e le attività di innovazione del Parco scientifico tecnologico Vega quale unico esempio in ambito veneziano di trasformazione urbana e di riqualificazione eco-compatibile di un’area industriale dismessa, ma anche quale punto di convergenza di politiche di carattere ambientale, sociale, economico.


“Il sostegno allo sviluppo sostenibile è uno degli aspetti più qualificanti delle politiche dell’Unione europea. L’implementazione dello sviluppo sostenibile a livello locale non è semplice né scontata. Il Parco Vega risponde perfettamente alla richiesta di concretizzare lo sviluppo sostenibile all’interno di un’area in cui forte è la spinta alla riqualificazione e innovazione ambientale e socio-economica e si presta pertanto a essere proposto come caso di studio esemplare” afferma Antonio Marcomini, presidente del Parco. Il workshop darà l’opportunità a Vega di illustrare la sua esperienza, in particolare la politica di miglioramento continuo del sistema di gestione integrato qualità-ambiente recentemente adottato, ma anche di prospettare le linee guida di sviluppo per il prossimo quinquennio.


Al Vega è in programma una serie di incontri, tra cui una tavola rotonda di operatori coinvolti nel Progetto Vega a vario titolo: sindacalisti, imprenditori del settore immobiliare, esponenti dell’Università, aziende insediate. Giovedì pomeriggio è prevista la proiezione di uno spezzone del cortometraggio “Gli ultimi fuochi”, regista Manuela Pellarin, prodotto dalla “Controcampo produzioni” di Chirignago, che narra, tramite interviste, la storia degli operai di Porto Marghera e il progressivo abbandono e smantellamento dell’area industriale.