Un momento importante per mettere a diretto contatto produttori e consumatori, presenti e futuri: è questo l’obiettivo della Mostra mercato “Biologico al Parco” in programma sabato prossimo, 17 dicembre, tra le ore 9 e le ore 19, nello spazio antistante il Centro civico del Parco Carpenedo-Bissuola. L’iniziativa è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa, tenutasi al Municipio di Mestre, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo Massimo Venturini, il delegato al Commercio Stefano Sinatra, il delegato alla Cultura Antonino Marra, i rappresentanti della Cooperativa sociale Onlus “Anima Mundi” Loredana Benni e Tiziano Gomiero.
La manifestazione, organizzata nell’ambito del progetto triennale dell’Assessorato comunale all’Ambiente “Programma di iniziative di educazione ambientale, educazione alimentare, supporto all’agricoltura biologica nel bacino scolante la Laguna di Venezia”, gestito dalla Cooperativa Anima Mundi, vedrà la presenza di 24 espositori e consterà anche di momenti didattici, per spiegare che cosa è l’agricoltura biologica. In particolare per i ragazzi delle scuole superiori, alle ore 10, è in programma un incontro con esperti del settore, dal titolo “Gli studenti incontrano il biologico”, mentre per i bambini delle elementari, dalle 10.30, sarà allestito “Il percorso del miele”. Gli adulti avranno invece a disposizione un punto informativo in cui verrà tra l’altro distribuito il libro di Tiziano Gomiero “Nuove vie per l’agricoltura: dalla chimica al biologico”.
“Biologico al Parco”, hanno spiegato i delegati Sinatra e Marra, sarà la prima di una serie di appuntamenti che si ripeteranno, mensilmente, sino ad aprile, con l’obiettivo di far conoscere l’agricoltura biologica a un sempre maggior numero di persone: un momento insieme commerciale e culturale.
“La Mostra-mercato – ha invece sottolineato il presidente Venturini – è poi un evento importante perché è una sorta di esperienza pilota: vorremmo infatti portare a Mestre una serie di manifestazioni di questo tipo, a cui vorremmo anche dare delle sedi adeguate. Il mercato eco-solidale, ad esempio, potrebbe svolgersi all’interno degli ex magazzini Da Re, vicino a piazza Barche; il mercato dei fiori, altra iniziativa in cantiere, si dovrebbe invece tenere negli spazi di via San Girolamo, via Caneve, via Parco Ponci. Abbiamo inoltre in animo di portare a Mestre, almeno un paio di volte l’anno, il mercatino dell’antiquariato di San Maurizio.”
|