“Stradario e Popolazione” e “Censimento 2001”, due nuovi prodotti messi a disposizione del pubblico dal Servizio Statistica e ricerca del Comune, ambedue consultabili via web sul sito del Comune (www.comune.venezia.it/statistica), sono stati presentati oggi a Ca’ Farsetti, con una conferenza stampa, dal dirigente della Statistica, Sandro Lombardo, presenti il segretario generale del Comune, Enrico Zola, il direttore del Coses, Giuliano Zanon, il sistemista di Venis Spa, Francesco Negrati, il tecnico informatico con contratto di collaborazione a Statistica, Francesco Padovan. I due prodotti – ha sottolineato Lombardo – sono stati realizzati a costo zero per il Comune, con l’utilizzo di tecnologie open source e risorse umane e strumentali del Servizio Statistica, con la collaborazione di Venis, in quasi un anno di lavoro. Pur essendo molto complessi, sono ambedue di facile utilizzo, grazie anche a un apposito manuale d’uso per le ricerche personalizzate.
“Stradario e Popolazione” associa informazioni statistiche sulla popolazione ai dati georeferenziati della cartografia, in scala con dettaglio zoomato fino a 1:2000. La ricerca sulla cartografia scende dalla Municipalità al Quartiere alla Località fino alla viabilità (6.800 i toponimi) e a ogni livello si può incrociare con la ricerca sulla popolazione: residenti (maschi, femmine, totale) anche per classi d’età, numero e composizione delle famiglie, popolazione straniera, con due banche dati, una più completa aggiornata periodicamente (quella in rete è al 30 settembre scorso) e una più succinta, aggiornata con i dati dell’Anagrafe alla sera precedente; ulteriori ricerche possono essere effettuate a livello delle 3.818 sezioni censuarie e con la individuazione in cartografia di un singolo toponimo e di un singolo indirizzo. Il prodotto – ha concluso Lombardo – è a procedura aperta, e quindi implementabile con ulteriori dati, soprattutto territoriali, per esempio per l’indicazione di luoghi di interesse specifico (uffici pubblici, chiese, scuole ecc).
“Censimento 2001” raccoglie appunto i dati ufficiali certificati dall’Istat a livello comunale per popolazione, abitazioni, industrie e servizi, ed elaborati dal Servizio Statistica a livelli sub-comunali per classi d’età, stato civile, grado d’istruzione, dimensioni del nucleo familiare, condizione professionale, stanze dell’abitazione ecc. Inoltre consente di formulare interrogazioni personalizzate incrociando dati diversi (come classe d’età, stato civile, numero componenti la famiglia ecc.) su diversi livelli di località, e sempre associati con la cartografia. In conferenza stampa è stata fatta una ricerca d’esempio – sulle persone sole sopra i 65 anni (numero totale suddiviso per maschi e femmine e per stato civile) abitanti in un sestiere, ulteriormente suddivise per numero di stanze dell’abitazione – per dimostrare le potenzialità di ricerca offerte dal nuovo strumento.
|