Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/12/2005

Categoria: Varie

Europe Direct, il secondo convegno sull’integrazione europea


“Questa iniziativa si inserisce nella più ampia attività dello Europe Direct che ha tra i suoi scopi quello di sensibilizzare i cittadini e soprattutto i giovani ai temi dell’integrazione europea, del futuro dell’Unione, e della consapevolezza del nostro ruolo di cittadini d’Europa”. Con queste parole Carla Zamboni, dirigente Relazioni esterne e Comunicazione del Comune di Venezia, ha aperto questo pomeriggio nella Sala San Leonardo a Cannaregio, il secondo di due incontri organizzati da Europe Direct Ve.net.O, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.


Il tema della tavola rotonda – “L’Europa dei cittadini: nuove prospettive dal Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa?” – è stato trattato dai docenti Laura Picchio Forlati e Bernardo Cortese, entrambi dell’Università degli Studi di Padova e Maurizio Cermel dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. I relatori hanno illustrato le caratteristiche del Trattato che dovrebbe portare alla creazione della Carta costituzionale vera e propria e i processi legati alla sua affermazione. È stata messa in evidenza l’importanza di un ruolo attivo che deve essere assunto dalla cittadinanza e dai governi degli Stati membri, nella concretizzazione di una nuova identità e di nuove prospettive per l’Unione europea e per i suoi cittadini.


I partecipanti al dibattito hanno avuto inoltre la possibilità di compilare un questionario anonimo articolato in alcune semplici domande a risposta multipla, stilato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell’ambito della campagna che promuove il dialogo e il dibattito tra le istituzioni dell’Unione europea e i cittadini. Lo scopo del questionario è di testare il grado di conoscenza e apprezzamento nei confronti dell’Unione e delle sue istituzioni.