L’assessore comunale alle Politiche giovanili e alla Pace, Franca Bimbi, ha rilasciato oggi pomeriggio la seguente dichiarazione:
“Domani, 26 novembre, si tiene in tutta Italia il Linux Day, giornata di impegno per le tecnologie libere e aperte, che a Venezia vedrà un’intera giornata di workshop in Villa Franchin a Mestre. Ci sembra un’occasione importante per affermare l’impegno anche della nostra Amministrazione comunale a favore di saperi e intelligenze sociali, informatiche e culturali che coinvolgono tanti gruppi di giovani e di ricercatori. Un modo per riconoscere il pluralismo delle culture e dei linguaggi, soprattutto tra le giovani generazioni.
Il Comune di Venezia sostiene infatti questo bagaglio di conoscenze e di pratiche, in particolare attraverso l’Assessorato alle Politiche giovanili, che sperimenterà per primo piattaforme di free-software e sta lavorando con il mondo associativo e l’Università, in modo da darne la più ampia diffusione. L’impegno è infatti iscritto tra gli obiettivi della Giunta comunale di Venezia, non solo per i risvolti sociali e culturali del free-software, ma anche perché è un’occasione importante per sperimentare strumenti flessibili e di qualità a favore dell’efficienza e la trasparenza della pubblica amministrazione, permettendo al tempo stesso di valutare abbattimenti di costi non indifferenti rispetto al sistema delle licenze proprietarie.
D’altra parte, molte amministrazioni pubbliche sono impegnate in questa direzione. E’ di questi giorni l’annuncio da parte del Comune di Parigi di procedere all’utilizzo sistematico delle tecnologie libere e aperte in tutti i suoi uffici. Questo può essere una straordinaria occasione per Venezia, per avviare uno scambio di buone pratiche, anche in questo settore, a livello europeo.»
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
|