Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/12/2005

Categoria: Varie

Presentati libro e mostra “Fuori del Comune, la grafica di pubblica utilità”


Allo Spazio Eventi della libreria Mondadori (San Marco, 1345) è stato presentato oggi il volume “Fuori del Comune, la grafica di pubblica utilità”, che racconta la città di Venezia attraverso l’opera dei grafici Paolo Bertuzzo e Fabrizio Olivetti che dal 1978, anno di apertura dell’Ufficio grafico del Comune, operano nel settore della comunicazione dell’Amministrazione comunale.


Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, intervenuto alla presentazione del libro e della mostra che espone i lavori più significativi dei grafici ha ringraziato i due artisti per la passione e la bravura dimostrata nella loro attività di “comunicare il Comune”. “Oggi avere un sistema di comunicazione per l’ente pubblico diventa un’esigenza fondamentale” ha detto “Si tratta di un comunicare non apologetico ma che spieghi, che informi i cittadini. Serve un’opinione pubblica in dialogo con l’amministrazione e che abbia nei confronti dei problemi un giusto distacco e ironia, così come traspare dai manifesti di Bertuzzo e Olivetti. Un sistema di comunicazione con queste caratteristiche è ciò di cui abbiamo più bisogno in questo momento in cui la rappresentazione oprata dai media è invece sempre più incentrata sul catastrofismo. Questa mostra testimonia come abbiamo le capacità di reagire a questa tendenza”.


Il sindaco ha voluto inoltre sottolineare come soprattutto oggi sia indispensabile un’educazione alla comunicazione per tutti i funzionari dell’amministrazione e come sia necessario organizzare momenti di formazione. Si tratta di un’esigenza anche in relazione ai tagli alle risorse che sicuramente colpiranno settori come quello della comunicazione ritenuti non indispensabili.


Alla presentazione sono intervenuti il giornalista Guido Moltedo, il docente della Università Iuav, Gaddo Morpurgo, il pittore e docente all’Accademia di Brera, Romano Perusini.


La mostra rimarrà aperta fino a domenica 8 gennaio 2006.