L’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, ha presentato oggi il programma del convegno “Veneziasistematurismo: Linee di programmazione turistica rapportate alle esigenze della Città Storica e di Terraferma”, che presiederà giovedì 15 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, all’hotel Monaco & Gran Canal, a San Marco, in calle Vallaresso.
Salvadori ha sottolineato l’importanza di questo convegno, che ha l’ambizioso obiettivo di tracciare delle linee di orientamento per il futuro dell’economia turistica della città, che tengano conto della compatibilità tra le esigenze dei residenti e quelle dei turisti. Il turismo è uno dei pilastri su cui si regge l’economia cittadina, ma esiste un’enorme sproporzione fra gli oltre 14 milioni di presenze turistiche e i 90.000 residenti nel centro storico e nelle isole, che genera numerose problematiche. Fondamentali sono la collaborazione e il coordinamento con l’Apt veneziana e con gli assessorati al Turismo della Provincia di Venezia e della Regione Veneto, ma anche il coinvolgimento di tutti gli enti, gli operatori e le associazioni, pubblici e privati, che operano in questo settore, al fine di adottare le migliori soluzioni possibili e riuscire a far arrivare in città un turismo economicamente e culturalmente qualificato.
Al convegno interverranno il sindaco, Massimo Cacciari, l’assessore regionale al Turismo, Luca Zaia, l’assessore provinciale al Turismo, Danilo Lunardelli, il direttore del Ciset (Centro Internazionale di Studi e ricerche sull'Economia Turistica), Mara Manente, il direttore comunale vicario al Turismo, Marco Agostini. Alle ore 11.30 è prevista una tavola rotonda sul tema “Venezia città d’arte, ambiente, vivibilità, trasporti e turismo”, alla quale parteciperanno esponenti delle principali istituzioni cittadine nel campo turistico.
Salvadori ha anche annunciato che venerdì prossimo, 16 dicembre, saranno presentate in Giunta le due delibere che istituiscono la Consulta al turismo e quella al decoro, con i loro relativi regolamenti, che saranno poi sottoposte al voto del Consiglio comunale. Ha ricordato infine che, a breve, saranno ultimati e messi in distribuzione, grazie alla collaborazione con l’Apt, l’Enit e altri operatori turistici, nove itinerari turistici “alternativi”, che hanno lo scopo di deviare il flusso turistico su tutto il centro storico, al fine di evitare eccessivi affollamenti a San Marco.
Di seguito il programma dettagliato del convegno.
La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita.
VENEZIASISTEMATURISMO 15 dicembre 2005 Hotel Monaco & Grand Canal
Linee di programmazione turistica rapportate alle esigenze della Città Storica e di Terraferma
Ore 9,30 Saluto del Sindaco. Massimo Cacciari
Ore 9,45 Intervento dell’Assessore al Turismo Regione Veneto, Luca Zaia
Ore 10,00 Intervento dell’Assessore al Turismo Provincia di Venezia, Danilo Lunardelli
Ore 10,15 Direttore C.I.S.E.T., Mara Manente
Ore 10,30 Relazione dell’Assessore al Turismo Comune di Venezia, Augusto Salvadori
Ore 10,55 Intervento del Direttore Vicario Direzione Turismo Comune di Venezia, Marco Agostini
Ore 11,10 Coffee Break
Ore 11,30 Tavola Rotonda “Venezia città d’arte , ambiente, vivibilità, trasporti e turismo”
Partecipano: Renato Morandina, Presidente APT Giandomenico Romanelli, Direttore Centrale Beni e Attività Culturali del Comune di Venezia Franco Maschietto, Presidente AVA Marcello Panettoni, Presidente ACTV s.p.a. Armando Zingales, Presidente Vesta s.p.a. Alessandra Bolognin, Presidente ASMG s.p.a. Mauro Milani, Presidente VENICE CARD – Le Carte di Venezia s.p.a. Enrico Marchi, Presidente SAVE s.p.a. Sandro Trevisanato, Presidente VTP s.p.a. Davide Croff, Presidente “La Biennale di Venezia”
Presiede: l’Assessore al Turismo del Comune di Venezia, Augusto Salvadori
Interventi liberi
Ore 13.00 Conclusioni dell’ Assessore al Turismo del Comune di Venezia, Augusto Salvadori
|