L'assessore comunale alle Politiche sociali, Giuseppe Caccia, ha annunciato questa mattina un piano di interventi straordinari, predisposto dall'Amministrazione per fronteggiare i rischi che il caldo comporta per la popolazione più anziana. Queste le parole dell'assessore Caccia:
"Voglio innanzitutto ricordare come la presenza nella nostra città di una solida ed estesa rete di assistenza domiciliare pubblica abbia consentito di evitare, la scorsa estate, il numero eccezionale di decessi che si è invece verificato fra la popolazione ultrasessantacinquenne di altre città italiane ed europee. Le persone anziane, e comunque non autosufficienti, seguite tutto l'anno dal nostro servizio di assistenza tutelare sono 2.060, più di quattrocento delle quali prese in carico dalla domiciliare integrata, con i medici e gli infermieri dei Distretti socio-sanitari.
L'arrivo del caldo in questi giorni coincide con l'immediata attuazione di un piano comunale che rafforza i dispositivi già previsti: da oggi è possibile rivolgersi al centralino della Polizia municipale (telefono 041.274.70.70) per attivare il nostro Pronto soccorso sociale, segnalando situazioni di anziani soli o abbandonati, a rischio. Le segnalazioni vengono girate in tempo reale al Servizio sociale per gli anziani, che provvede a verificare immediatamente quali interventi siano necessari per le persone in difficoltà.
Inoltre, d'intesa con la Cooperativa Elleuno che gestisce il servizio di assistenza domiciliare, abbiamo rafforzato gli interventi a favore dei quasi 450 anziani soli già seguiti dal nostro Servizio: saranno moltiplicate le visite a casa da parte dei nostri operatori e aumentata la loro presenza nei turni serali e festivi, garantendo così la massima attenzione possibile, sette giorni su sette, per le situazioni più a rischio.
Estremamente prezioso è il contributo che gli oltre quattrocento operatori e operatrici dell'assistenza domiciliare stanno dando, e colgo qui l'occasione per ringraziarli, così come la collaborazione con le Associazioni e i volontari impegnati in attività quali la spesa a domicilio per anziani, che copre ormai cinque quartieri della città".
|