L’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione, con la collaborazione di Ars@Pax, organizza al Fontego dei Tedeschi (Palazzo delle Poste) a Rialto, una manifestazione con la “Fonte degli Angeli”: una grande scultura per San Giuliano di Puglia sarà esposta insieme ai disegni degli Angeli Custodi realizzati dai bambini delle scuole di Venezia nell’ambito del Progetto “disegno il mio Angelo Custode”, un invito ai bambini del mondo per raccogliere migliaia e migliaia di disegni di Angeli Custodi, per la Pace e la Fratellanza.
Sarà presente all’inaugurazione della mostra, lunedì 12 dicembre, alle ore 10, una delegazione di San Giuliano di Puglia guidata dal sindaco Luigi Barbieri e dalla segretaria del presidente del Molise per le Politiche sociali e le Pari Opportunità, Ornella Spina: li accoglierà l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Venezia, Anna Maria Giannuzzi Miraglia. La mostra rimarrà aperta fino al 12 gennaio 2006, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 18, sabato dalle ore 9 alle ore 12.30, domenica chiuso. Ottanta bambini delle scuole di Venezia parteciperanno, con gli artisti della “Fonte degli Angeli”, a un “action painting”: la pittura di un grande carpa coloratissima su una grande tela, da donare a Yamakoshi, un paese del Giappone distrutto dal terremoto nel 2004, nel cui territorio si trovano i più bei allevamenti di questo pesce, sacro nella mitologia orientale.
L’iniziativa di Ars@Pax è stata sostenuta lo scorso anno dal Comune di Milano e quest’anno dal Comune di Venezia; la proposta si sta estendendo in altre località in Italia, e all’estero. L’attesa è di veder “planare” più di un milione di Angeli che saranno raccolti nel sito www.fontedegliangeli.org e nel museo del nuovo Centro polifunzionale “Francesco Jovine” in costruzione a San Giuliano di Puglia dove nel 2007 sarà installata la “Fonte degli Angeli”. Sabino Ventura e Yumiko Tachimi, artista giapponese, sono gli autori della “Fonte degli Angeli” l’opera d’arte per ricordare le giovani vittime del terremoto di San Giuliano di Puglia del 31 ottobre 2002. Il monumento in vetro di Murano e in ceramica di Deruta è stato creato su una struttura antisismica della Società Alga di Milano, leader nel mondo nei sistemi antisismici.
|