“Un’idea di Gould. Radiofonia e follia in Glenn Gould (1932-1982)”, concerto visivo per pianoforte, voci e mixed media è lo spettacolo proposto sabato prossimo, 10 dicembre, alle ore 21, al Teatrino Groggia, nell’ambito di “Minima Musicalia”. Idea e progetto Saul Beretta; Stefano Nozzoli pianoforte, Debora Mancini voce recitante; Marco Franchini video e mixed media, con le interviste di Michele Coralli (www.altremusiche.it) e le voci di: Stefano Bollani, Andrea Lucchesini, Bruno Canino, Gaetano Liguori, Giovanni Venosta ecc. Musiche di Paul Hindemith, Johannes Brahms, Alexander Scriabin, J.S. Bach, letture e mix media all around Glenn Gould; produzione musicamorfosi 2005.
In una nota di presentazione, il direttore artistico del Teatrino Groggia, Mario Perez, scrive: « “Optando per la registrazione, o meglio per i media in generale ho optato per l’avvenire […]. La sala da concerto, il palcoscenico, il teatro d'opera e via dicendo rappresentano invece il passato”: è questa una delle tante dichiarazioni programmatiche di un pianista ipercerebrale e nevrotico, che suonava prima di tutto col pensiero e sognava una trasmissione quasi telepatica della musica, disincarnata dalla fisicità degli strumenti e dei suoni.
Glenn Gould seppe però elevare la sua nevrosi a forma poetico-musicale coerente e persuasiva grazie a un formidabile talento artistico: lo strumento per lui era nulla più che un transito per passare dall’idea del suono a un suono incorporeo e mentale, mentre pensava di aver trovato nei mezzi di riproduzione e nella radiofonia l’iperuranio della musica pura.
Diventato un mito dopo la sua morte, a cinquant’anni nel 1982, sabato 10 dicembre il grande pianista canadese diventa oggetto di una indagine, di una intervista impossibile condotta con i mezzi del pianoforte (e come se non?) della parola e dei mixed media in “Un’idea di Gould”, concerto visivo prodotto ed eseguito dall'ensemble milanese Musicamorfosi.»
Maggiori informazioni nelle pagine del sito Internet del Comune: http :// www.comune.venezia.it/teatrinogroggia/Un%27IdeaDiGould.asp
Biglietti: intero euro 6, ridotto euro 3 (ragazzi fino a 18 anni, anziani sopra i 65 anni, operatori con richiesta di accredito).
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
|