L’incontro “L’integrazione europea dalle origini al Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa” si è tenuto oggi pomeriggio nella Sala San Leonardo, a Cannaregio. Si tratta del primo di due incontri organizzati da Europe Direct, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con lo scopo di coinvolgere i cittadini e i giovani sul tema dell’integrazione europea e sul futuro dell’Unione anche alla luce del dibattito attorno alla carta costituzionale europea. All’incontro, al quale hanno partecipato molti studenti, sono intervenuti Carla Zamboni, dirigente Relazioni esterne e Comunicazione del Comune di Venezia, Lauso Zagato, del Dipartimento di Scienze giuridiche e Daniela Grandin, direttrice del Centro di Documentazione europea di Ca’ Foscari e, per presentare il loro libro “Storia dell’integrazione europea”, Roberto Santaniello, direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea e Bino Olivi, per più di venti anni portavoce della Commissione.
I relatori hanno sottolineato il ruolo attivo che devono avere le giovani generazioni nel processo di integrazione europea e di costruzione dell’identità europea, senza dimenticare il percorso storico, politico e istituzionale che ha portato alla realizzazione dell’Unione nella forma in cui la conosciamo oggi. Passaggi fondamentali per la sua creazione sono state le guerre mondiali e la fine della Guerra fredda. “Siete chiamati a riflettere sulla realtà in cui siete nati – ha ribadito Olivi rivolgendosi ai ragazzi – e dovete partecipare alla sua crescita ricordando sempre che l’Unione europea ha garantito fino a oggi un lungo periodo di pace in un territorio, l’Europa, in cui prima aveva regnato la guerra e in cui c’era la più alta concentrazione di armi e di uomini armati”.
Il secondo incontro si terrà martedì 13 dicembre, alle ore 15.30 nella sala San Leonardo (Cannaregio 1584) e avrà come tema “L’Europa dei cittadini: nuove prospettive dal Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa?”. Interverranno Laura Picchio Forlati e Bernardo Cortese, entrambi dell’Università degli Studi di Padova e Maurizio Cermel dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
|