Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

06/12/2005

Categoria: Varie

Incontro sull’integrazione europea a Ca’ Farsetti


Roberto Santaniello, direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea e Bino Olivi, per più di venti anni portavoce della Commissione, si sono incontrati questa mattina a Ca’ Farsetti con i partner della nuova antenna Europe Direct Ve.net.O operante nel Comune di Venezia dai primi di settembre e con gli operatori dell’informazione, prima dell’incontro di oggi pomeriggio, aperto alla cittadinanza, nella Sala San Leonardo, con lo scopo di coinvolgere i cittadini e i giovani sul tema dell’integrazione europea e sul futuro dell’Unione anche alla luce del dibattito attorno alla carta costituzionale europea


All’incontro erano presenti per il Comune, il capo di Gabinetto del sindaco, Maurizio Calligaro, e la dirigente Relazioni esterne e Comunicazione, Carla Zamboni; per la Provincia il direttore delle Politiche comunitarie Roberto Favarato; per la Camera di commercio il direttore di Venezi@ Opportunità azienda speciale Alberto Capuzzo; per il Centro di Documentazione Europea di Venezia Stefania Tesser.


Santaniello ha ringraziato i partner della rete di Europe Direct che rappresenta una risorsa non solo per il Comune e la Provincia di Venezia, ma per l’intera regione Veneto. Ha ricordato che in tutta Italia sono operativi 39 centri sul territorio il cui obiettivo principale è lavorare con il partenariato locale. Europe Direct ha come slogan “Going local” e sta cercando di riavviare un dialogo costruttivo con i cittadini europei, cercando di capire le richieste che vengono dal basso e ispirandosi al Piano europeo per la strategia di comunicazione del luglio di quest’anno e al Piano D (Democrazia – Dialogo – Dibattito) della Wallstrom, al quale si cercherà di dare esecuzione nel corso del 2006.


Bino Olivi ha insistito sulla necessità di riaffermare i valori fondanti della Comunità Europea, come quello della pace, in particolare con i giovani che sono sempre più alla ricerca di valori, per non correre il rischio di passare in sordina.