Venezia fa da battistrada alla costruzione di una dimensione europea nell’istruzione dei giovani. Settanta insegnanti, in rappresentanza di undici Paesi europei, tra i quali venti italiani, 19 rumeni, 12 spagnoli e gli altri provenienti da Cipro, Francia, Grecia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Turchia, prendono parte, da oggi e fino a sabato 26 novembre, a una settimana di formazione sull’educazione ai diritti umani. Il corso, che si svolge all’istituto tecnico “Algarotti” a Cannaregio, si pone come corollario del progetto “Atlante”, coordinato dalla Rete di scuole “Irene”, promosso dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione e finanziato dal programma Socrates dell’Unione europea. Della tematica dei Diritti umani, il corso indagherà gli aspetti legati ai diritti sociali nell’epoca della globalizzazione, con lo sguardo aperto anche alle tematiche della pace, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Un corso analogo, svolto a Cordova nel settembre scorso, aveva invece affrontato il tema delle libertà fondamentali.
Venerdì il corso coinciderà con la conferenza finale del progetto Atlante, alla quale prenderanno parte i rappresentanti delle tredici organizzazioni partner italiane e straniere. Dopo un intervento introduttivo dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, sarà Lucia Gabrieli, che ha coordinato “Atlante” in qualità di project leader, a illustrare un’esperienza, iniziata nel 2003, volta a ideare e sperimentare in cinque diversi paesi europei un percorso formativo innovativo per gli insegnanti. Tutti i materiali didattici di Atlante saranno poi illustrati e discussi con i partecipanti, nel resto della mattinata e nei due workshop previsti al pomeriggio, attraverso relazioni e interventi degli altri componenti del gruppo di lavoro internazionale che ha guidato il progetto. Una relazione di Valeria Frigo, responsabile del Servizio di Progettazione educativa del Comune, focalizzerà il tema dei diritti dei minori, dell’integrazione e del multiculturalismo nelle concrete esperienze delle scuole veneziane. Al termine della mattinata è previsto un contributo dello scrittore Mario Rigoni Stern. Il corso finirà sabato mattina con la lezione di Laura Picchio Forlati, docente dell’Università Ca’ Foscari, sull’intreccio tra diritti umani e diritto alla pace.
Tutti i materiali del progetto Atlante sono a disposizione di insegnanti, operatori di associazioni e cittadini, sul sito www.comune.venezia.it/atlante .
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
|