Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

22/11/2005

Categoria: Turismo

Vaporetti, turisti e veneziani: l’Actv accoglie le proposte dell’assessore Salvadori per migliorare la vita dei residenti


Vaporetti stracolmi, con i turisti comodamente seduti, magari con i piedi sui sedili e intenti pure a lasciare scritte-ricordo un po’ dappertutto, e veneziani stipati, in piedi, magari doppiamente in difficoltà perchè anziani o mamme in attesa o con i propri bambini in braccio: un’immagine che a Venezia presto non vedremo più. Un assicurazione in tal senso è arrivata all’assessore comunale al Turismo Augusto Salvadori dal nuovo presidente di Actv Spa Marcello Panettoni, dopo che lo stesso Salvadori aveva inviato una serie di richieste in tal senso all’azienda veneziana di trasporto. L’impegno è stato illustrato questa mattina nella conferenza stampa, svoltasi a Ca’ Giustinian, a cui hanno preso parte, per Actv Spa, anche il direttore generale Maurizio Castagna e il direttore della Navigazione Marino Fontanella.


“Ringrazio il presidente Panettoni – ha sottolineato in apertura l’assessore Salvadori – per le sollecite risposte che ha dato alle mie richieste: segno tangibile dell’attenzione che anche Actv ha per la città, una città fragile, in cui il turismo deve essere considerato una risorsa, e non una penalizzazione per i residenti.”


“L’assessore Salvadori – ha spiegato Panettoni – ci aveva chiesto di riservare un congruo numero di posti a sedere per gli anziani, i portatori di handicap, le donne incinte, le mamme coi bimbi in braccio: abbiamo perciò studiato una targhetta che inviterà i passeggeri di vaporetti e autobus a cedere il posto ai più deboli, in attesa che questa norma, dettata dal senso civico e sociale, venga magari sanzionata con una normativa apposita, che spetta alla Regione. Stiamo poi lavorando anche sulla proposta di Salvadori di convogliare i turisti su linee non abitualmente utilizzate dai residenti (a cominciare dalla linea 1): il piano sarà pronto entro 6 mesi, mentre deve essere il Comune a decidere se questo obiettivo potrà essere pure perseguito diversificando le tariffe delle varie linee.”


Per evitare scritte imbrattanti o comportamenti non civili dei passeggeri l’Actv ha invece richiamato il proprio personale, specie i marinai, perchè vigili, tra una fermata e l’altra, su quanto avviene nelle cabine passeggeri. Un nuovo controllo satellitare, che sarà pronto già nel 2006, darà poi la possibilità ai viaggiatori, in attesa a terra, o a bordo, di sapere in tempo reale dove si trovano i mezzi e quanto tempo manchi al loro attracco.


“Ora ad Actv – ha concluso l’assessore Salvadori – chiediamo un ulteriore aiuto: quello di pubblicizzare i nove itinerari culturali che il Comune sta approntando. Si tratta di percorsi che aiuteranno il turista a scoprire i tanti tesori della città, rivitalizzando così zone oggi un po’ dimenticate, e nel contempo a non farlo sostare più del dovuto, nei luoghi critici, come San Marco o Rialto.”