Presentato oggi a Roma, al Coni, il percorso ufficiale del Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006, che toccherà anche la nostra città.
Venezia, (22 novembre 2005 – Anche Venezia sarà a breve coinvolta dallo Spirito Olimpico che, il prossimo febbraio, arriverà in Piemonte grazie ai XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Il 17 gennaio 2006 infatti, il Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 farà tappa in città, per promuovere e diffondere i Valori legati al simbolo Olimpico per eccellenza. L’annuncio è stato fatto oggi a Roma, durante la conferenza stampa di presentazione del percorso ufficiale dell’evento che, partendo dalla capitale il prossimo 8 dicembre, toccherà in 64 giorni tutte le regioni e le province italiane, per concludersi a Torino il 10 febbraio, giorno della Cerimonia d’apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Il Viaggio della Fiamma Olimpica è il più grande evento itinerante mai realizzato in Italia, una grande festa dello sport e una vetrina straordinaria per il nostro Paese e le sue bellezze naturali, artistiche e culturali. “Nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile – ha detto Valentino Castellani, presidente di Torino 2006 – senza la piena collaborazione di tutti i Comuni, le Province, le Regioni, i Comitati Territoriali del CONI e gli Enti che, con il loro aiuto, ci permetteranno di condividere lo Spirito Olimpico con tutti gli italiani”.
“Nonostante la monumentalità e insieme la fragilità del suo tessuto urbano ed edilizio,– afferma Massimo Cacciari, sindaco di Venezia – la città è stata ed è sede di importanti manifestazioni sportive: basterebbe citare la Venicemarathon, giunta alla ventesima edizione, cui quest’anno hanno partecipato 6.500 concorrenti di 54 Paesi; ma mi piace ricordare anche i ripetuti arrivi di tappa del Giro d’Italia, singolari per una città pedonale, l’ormai trentennale Prova della Coppa del mondo di fioretto maschile, i più recenti Venice Challenge di tennis femminile internazionale, e Final Four Fiba Cup di basket femminile internazionale... Anche nel confronto sportivo corretto e rispettoso dell’avversario pur nell’acceso agonismo, così come nell’accoglienza ai turisti, nelle grandi mostre, nei numerosi convegni, Venezia onora il suo ruolo, storico e sempre attuale, di luogo aperto e privilegiato di incontro e di dialogo tra popoli e culture diversi, che vuole conservare e potenziare al servizio della pace nel mondo.
Il passaggio della Fiamma olimpica di Torino 2006 - conclude il sindaco - il prossimo 17 gennaio, con un inedito trasporto in gondola nello scenario d’acqua e di pietre di Venezia rinsalderà il legame tra lo spirito olimpico – spirito di pace – e la vocazione di Venezia città capitale della pace. E’ questo l’augurio e insieme l’impegno con il quale saluto l’annuncio dell’imminente avvio del viaggio della Fiamma sulle strade d’Italia.”
La Fiamma Olimpica giungerà in città nel pomeriggio, dopo esser transitata da Padova, e sarà portata, tra gli altri, da tedofori d’eccezione, tra i quali Lino Toffolo. Numerose saranno le zone toccate dalla Fiamma Olimpica, dal ponte translagunare a Piazzale Roma al ponte degli Scalzi e di qui per Strada Nova fino al ponte di Rialto, dove la Fiamma salirà in gondola, fino ai Giardini, e per la Riva degli Schiavoni, a Piazza San Marco, dove arriverà l’ultimo tedoforo per accendere il braciere della celebrazione serale. Qui avrà inizio una grande festa popolare organizzata dal
Comune in collaborazione con Torino 2006, grazie al contributo di Coca-Cola e Samsung, Presenting Sponsor dell’evento. Il Viaggio della Fiamma Olimpica è l’evento che porterà l’intera Penisola verso i Giochi di Torino 2006, trasmettendo i Valori rappresentati dalla Fiamma Olimpica a tutti gli italiani, grazie anche ai 10.001 tedofori coinvolti. Tra questi, tante personalità eccellenti del mondo dello sport, della cultura e dell’impresa, come Giorgio Armani, Juri Chechi, Gianni Morandi, Gianfranco Vissani e tutti i medagliati d’oro italiani delle ultime due edizioni dei Giochi, che si alterneranno a tantissima gente comune.
Un Viaggio ricco di eventi spettacolari e momenti suggestivi che rimarranno nell’immaginario collettivo del Paese: dall’accensione in Piazza del Quirinale alla benedizione papale in Piazza San Pietro; dall’uscita dal Porto di Genova a bordo della nave-scuola Palinuro al trasferimento in elicottero a Lampedusa, in un ideale abbraccio a tutto il Mediterraneo; dal percorso in gondola per il Canal Grande di Venezia all’ascesa sul Monte Bianco. Un’occasione unica per vivere la Passione Olimpica.
È possibile accreditarsi per seguire il Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006, registrandosi sul sito www.accreditifiammaolimpica.it. Maggiori informazioni su www.torino2006.org e www.fiammaolimpica.it.
Per ulteriori informazioni sul Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006: Francesco Pantaleoni – Cohn & Wolfe - 349 76 65 891 Paolo Possenti – Cohn & Wolfe - 349 57 69 934
|