Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/12/2005

Categoria: Acqua alta

Una punta massima di marea di 95 cm registrata alle ore 11.35


L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha registrato oggi alle ore 11.35, al mareografo di Punta della Salute, una punta massima di marea di cm 95 sullo zero mareografico; la marea è rimasta su questo livello dalle ore 11.20 alle ore 11.55.


Con il passaggio della perturbazione che ieri era stata all’origine di una punta massima di marea di 132 cm, e con lo spostamento dei venti ai quadranti occidentali, la situazione meteomarina è migliorata da ieri pomeriggio: nell’arco di 24 ore, la pressione è risalita da 1002.7 a 1012.3 hPa. Il contributo meteorologico, che ieri era rimasto attorno ai 60 cm per sei ore, dalle ore 10 alle ore 16, si è rapidamente abbassato, fino a un minimo di 10 cm alle ore 3 di notte, ed è poi risalito lentamente, fino a 32 cm, in coincidenza con la punta massima astronomica di 63 cm, ancora in fase di sizigia per il novilunio.
 
Il Centro Maree, che ieri aveva diffuso una previsione di punta massima di 110 cm, ha riveduto la previsione nelle prime ore di oggi, abbassandola a 100 cm: alle ore 8 è stato aggiornato il messaggio registrato in segreteria telefonica e alle ore 8.13 è stata avviata l’informazione con gli SMS ai cinquemila utenti iscritti all’apposito servizio. Tutti i cittadini possono leggere i messaggi SMS inviando il messaggio “marea” al numero 33999.41041; per iscriversi al servizio, che è gratuito, debbono seguire le istruzioni sul sito Internet del Comune (www.comune.venezia.it/maree, cliccando su Servizio SMS). Per le previsioni è attiva 24 ore su 24 la segreteria telefonica al numero 041.24.11.996, con messaggi costantemente aggiornati.


Per domani è previsto nuovamente il passaggio sul Nord Italia della parte meridionale dell’area ciclonica che continua a rimanere centrata sulle Isole britanniche e che ha provocato il maltempo di ieri su tutta l’Alta Italia; è quindi previsto ancora un flusso di venti meridionali su tutto l’Adriatico. Il Centro Maree prevede una punta massima di marea di cm 105 alle ore 12.


Un’alta marea di 95 cm comporta l’allagamento di circa il 3% della superficie del centro storico.