Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/01/2006

Categoria: Turismo

Premiati al Teatro Goldoni i regatanti della Storica


 



Tutti gli equipaggi che hanno partecipato alla Regata Storica 2005 sono stati premiati oggi al Teatro Goldoni con una cerimonia promossa dall’Assessorato comunale al Turismo, cui hanno partecipato i rappresentanti di istituzioni ed enti che hanno contribuito alla organizzazione della Storica e alle premiazioni. L’Amministrazione comunale era rappresentata, oltre che dall’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, dal vice sindaco Michele Vianello e dagli assessori Anna Maria Giannuzzi Miraglia e Mara Rumiz.


Cogliendo lo spunto da un filmato introduttivo con immagini della Storica degli anni Trenta e Quaranta, Salvadori ha espresso la speranza e la volontà che la Storica torni a essere quella di una volta: festa di Venezia per Venezia e non cartolina turistica. All’insegna della venezianità, Salvadori ha fatto appello a tutti i veneziani perché abbiano coscienza del loro essere cittadini di Venezia, e quindi  suoi amanti, e ha annotato come già alla Storica di quest’anno si sia colta una rinnovata unità dei veneziani, nell’incontro tra le varie associazioni (remiere, società di canottaggio, vela al terzo) aperto all’incontro con le università e con altre città dell’entroterra e città straniere sull’Adriatico.
 
Salvadori ha quindi sottolineato l’importanza dello sport remiero per il suo legame con il territorio, la storia, i costumi di Venezia, e quindi come “valore aggiunto” nel proporsi di Venezia verso l’Europa. L’assessore ha poi fatto appello alla difesa della città e della laguna e quindi alla lotta all’inquinamento e al moto ondoso, con fermezza e con decisione, per una tutela della città che non sia soltanto fisica ma anche socio-economica; ha ammonito che se si vuole che i turisti rispettino la città, i veneziani per primi devono esserne rispettosi della città, e ha concluso annunciando che eventi ed itinerari valorizzeranno il policentrismo della città, per promuovere un turismo con essa compatibile.


Il vice sindaco ha tra l’altro voluto ricordare come la Polizia municipale, della quale egli è assessore continui con puntualità e costanza la lotta al moto ondoso, con risultati evidenti sia nel controllo sia nella repressione; e ha annunciato che per la prossima Regata Storica, chiederà alla Capitaneria di porto, che ne ha la competenza, la chiusura del traffico negli spazi del Bacino e dei grandi canali, per assicurare la massima tranquillità nel campo di gara.