Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

17/12/2005

Categoria: Viabilità e Trasporti

Presentato il Bici Plan: in cinque anni il raddoppio delle piste ciclabili



Raddoppiare in cinque anni le piste ciclabili esistenti a Mestre, collegandole nel contempo tra loro: questo l’obiettivo del Bici Plan, presentato questa mattina al Municipio di Mestre con un incontro a cui hanno partecipato, oltre a un folto numero di cittadini, il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, gli assessori comunali alla Mobilità, Enrico Mingardi, all’Urbanistica, Gianfranco Vecchiato, all’Ambiente, Laura Fincato, alla Pubblica Istruzione, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, i tecnici dell’Ufficio Pianificazione Viabilità Trasporti del Comune Roberto Di Bussolo e Gabriele Vergani, il responsabile dell’Ufficio Biciclette, Antonio Dalla Venezia.


“Ci tenevo particolarmente – ha tra l’altro sottolineato il sindaco Cacciari – ad assistere a questa presentazione non solo perché sono un appassionato di bicicletta, ma anche perché penso che il Bici Plan diventerà uno strumento importante per la nuova mobilità cittadina. La bici è il mezzo ideale per muoversi in città, la rende più vivibile, contribuisce a snellire la circolazione e a ridurre l’inquinamento. Occorre perciò un cambiamento di cultura, per promuovere sempre più l’uso di questo mezzo di locomozione, specie tra i giovani.”


Attualmente esistono 43 km di piste ciclabili, a cui se ne aggiungono altri 7 all’interno dei parchi pubblici. Il Bici Plan prevede che ne vengano realizzati entro il 2010 altri 45 (di cui 17 già finanziati) più altri 5 da riqualificare. Il Piano prevede anche 16 itinerari, che saranno, come ha spiegato uno dei tecnici che lo hanno redatto, Roberto Di Bussolo, “continui, sicuri e facilmente identificabili”: un po’ come succede per i sentieri alpini essi saranno infatti contraddistinti da colori diversi e la segnaletica verticale indicherà anche quanti km mancano per arrivare da quel punto a una data destinazione. Tutte le piste, che si snoderanno lungo l’intero territorio comunale di terraferma, convergeranno poi a raggiera su un anello ciclabile centrale di circa 3 km. Il costo previsto è di circa 13.500.000 euro, che prevede non solo le spese per finanziare la realizzazione delle piste, ma anche quelle per le infrastrutture (segnali, semafori, ecc.) e per la promozione.


Come hanno sottolineato nei loro interventi tutti gli assessori presenti occorre infatti creare una nuova cultura della mobilità in bicicletta. Servirà non solo far conoscere l’esistenza delle piste ciclabili, ma incentivare l’uso della bici. Questo mezzo di locomozione, a Mestre, è utilizzato attualmente da circa l’8% dei cittadini, contro una media europea che tocca il 20-25%. Il Bici Plan si propone anche, con monitoraggi periodici di verificare i risultati di questa campagna.