Un nuovo ciclo di sei conferenze su “Inquinamento luminoso & cielo stellato”, a partire da giovedì prossimo, 19 gennaio, al 30 marzo, è stato promosso dall’ufficio di Educazione ambientale del Comune di Venezia in collaborazione con le associazioni Astrofili veneziani operanti al Lido di Venezia e a Marghera.
Le conferenze si svolgeranno in quattro diverse sedi per raggiungere un numero maggiore di persone allo scopo di costruire e diffondere una maggiore sensibilità su questa problematica che alterando la quantità naturale di luce presente nell’ambiente notturno, impedisce la visione dello spettacolo offerto dal cielo stellato. Nella rosa dei relatori figurano sia appassionati sia specialisti come i professori Giancarlo Favero e Giuliano Romano dell’Università di Padova e il tema del cielo stellato sarà trattato sotto diversi aspetti: da quello romantico a quello scientifico, storico e culturale.
Questo il programma completo delle conferenze:
giovedì 19 gennaio, ore 21, Centro culturale Candiani: “Osservazione del cielo tra le luci della città”, relatore Giancarlo Favero; giovedì 2 febbraio, ore 18, Scoletta dei Calegheri a San Tomà, Venezia: “Importanza del cielo stellato per l’uomo nei secoli, relatore Giuliano Romano; domenica 12 febbraio, ore 16, Planetario del Lido, lungomare D’Annunzio: “Futuro senza stelle ?” a cura dell’Associazione astrofili veneziani; domenica 5 marzo, ore 16, planetario del Lido, lungomare D’Annunzio: “Quando il cielo era più buio” a cura dell’Associazione astrofili veneziani; giovedì 16 marzo, ore 18, Sala municipale di Marghera, piazza Municipio 1: “Una sottile pioggia cosmica: segnali in diretta dalle profondità del cosmo”, relatore: Giancarlo Conselvan, docente di fisica; giovedì 30 marzo, ore 18, Sala parrocchiale di Sant’Antonio, Marghera: “L’Universo in scatola: recenti progressi in cosmologia”, relatori: Antony Candiello, fisico teorico, Gianpietro Favaro, presidente Circolo astrofili Ruggieri di Mestre.
Per informazioni si può chiamare l’Ufficio educazione ambientale al numero telefonico 041.2748274 oppure collegarsi a www.ambiente.venezia.it
|