Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/01/2006

Categoria: Sport

Domani arriva a Venezia la Fiamma olimpica


Il passaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 a Venezia, che avverrà domani, martedì 17 gennaio, è stato presentato questa mattina nella sala consiliare di Ca’ Loredan, con una conferenza stampa, alla quale sono intervenuti per l’Amministrazione comunale il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, e l’assessore allo Sport, Sandro Simionato. La Fiamma Olimpica arriverà a Venezia nel trentanovesimo giorno del lungo viaggio che la sta portando in tutte le regioni e le province d’Italia prima dell’arrivo nel capoluogo piemontese, previsto per il prossimo 10 febbraio, data d’apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. A Venezia la Fiamma Olimpica, oltre alle tradizionali frazioni di staffetta effettuate di corsa tra ponti e calli, sarà anche trasportata a bordo di imbarcazioni storiche veneziane in collaborazione con le Società remiere. Gli ultimi due tedofori della giornata saranno i cugini Igor e Rudi Vignotto, che porteranno la fiamma in Piazza San Marco, dove ci sarà il Braciere Olimpico, la cui accensione è prevista per le ore 17.30.


“Venezia è una città con una lunga tradizione sportiva – ha detto l’assessore Simionato – e non potevamo certo esimerci dall’accogliere il passaggio della Fiamma e dei valori che essa porta, quali la pace, la fraternità, la lealtà e la sana competizione sportiva. Questi sono gli ideali che vogliamo trasmettere ai ragazzi delle scuole che parteciperanno attivamente alla manifestazione di domani. Infine non dimentichiamo che Venezia è città di sport originali, come la voga alla veneta, che sarà presente grazie alla partecipazione delle remiere”. Anche il sindaco Cacciari ha sottolineato l’importanza dello spirito olimpico ricordando che lo sport però è anche un affare mediatico ed economico. Lo sport è un formidabile momento di vita e di educazione – ha detto Cacciari – ma bisogna prestare attenzione anche alla dimensione economica e far crescere le società sportive veneziane sul modello spagnolo.


Di seguito il comunicato di Toroc con il programma e gli orari del passaggio della Fiamma Olimpica da Vicenza a Venezia, e il comunicato con l’elenco dei tedofori di Stra, Fiesso d’Artico, Mira, Venezia.


 


Domani la Fiamma Olimpica di Torino 2006 illuminerà Venezia



Tra i tedofori anche Federica Pellegrini, Lino Toffolo, Manuela Levorato, Dorina Vaccaroni.
Sul Canal Grande la Fiamma Olimpica navigherà sulle gondole e su imbarcazioni storiche.
A Piazza San Marco alle 17.30 i due cugini Igor e Rudi Vignotto accenderanno il Braciere Olimpico.
(Venezia, 16 gennaio 2006) La Fiamma Olimpica di Torino 2006 si fa un giro in gondola, nella città più bella del mondo. Accadrà domani, quando il simbolo per eccellenza dello Spirito Olimpico arriverà a Venezia, nel trentanovesimo giorno del lungo viaggio che la sta portando in tutte le regioni e le province d’Italia prima dell’arrivo nel capoluogo piemontese, previsto per il prossimo 10 febbraio, data d’apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
A Venezia la Fiamma Olimpica non darà vita solo alle tradizionali frazioni di staffetta effettuate di corsa tra ponti e calli, ma sarà anche trasportata a bordo di imbarcazioni storiche veneziane, in una risalita suggestiva del Canal Grande che vedrà transitare il Sacro Fuoco di Olimpia dal ponte di Rialto fino a Piazza San Marco, dove i cugini Igor e Rudi Vignotto, ultimi tedofori della giornata, accenderanno alle 17 e 30 il Braciere Olimpico, nel momento più solenne di ogni tappa.
Il trentanovesimo giorno del Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 è stato presentato oggi in Comune, durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato tra gli altri Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia, e Roberto Pagliuca, responsabile del Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006.
“Domani, quando la Fiamma Olimpica risalirà il Canal Grande a bordo delle imbarcazioni storiche veneziane, tra cui l’immancabile gondola, vivremo forse il momento più emozionante e suggestivo di questo nostro viaggio – ha spiegato Roberto Pagliuca - . Il fuoco di Olimpia, simbolo di fratellanza e di pace tra tutte le genti, attraverserà Venezia, dove nei secoli l’uomo ha saputo interpretare in maniera unica l’incontro tra l’acqua e la terra, dando vita ad una città meravigliosa, teatro del rapporto fecondo, ma non sempre facile, tra Occidente e Oriente. Proprio per questo portare qui la Fiamma Olimpica ha un significato particolare. È un modo per ricordare a tutti noi la forza creativa dell’uomo e la sua capacità di dar vita ad incontri straordinari con l’ambiente che lo circonda e con gli altri esseri umani. Lo sport non è competizione fine a sé stessa, ma concretizzazione di questo umano esercizio: Venezia è qui tutti i giorni a dimostrarlo, noi con il nostro evento vorremmo solo rilanciare questo messaggio a tutto il Paese e a tutto il mondo ”.
Tra i 61 fortunati che domani prenderanno parte alla staffetta ci saranno tanti campioni e personalità illustri, spesso legate da un rapporto particolare con la città. Federica Pellegrini, nuotatrice, medaglia d’argento ad Atene 2004, correrà come tedofora numero 126 della giornata sul ponte di Rialto alle 15 e 21. Tedoforo numero 131 sarà invece il conduttore televisivo Fabio Canino, reduce dal recente successo del programma “Cronache Marziane”, che prenderà in consegna il Sacro Fuoco di Olimpia su una delle imbarcazioni storiche lungo il Canal Grande. Sempre a bordo delle imbarcazioni sarà impegnata anche l’atleta Giovanna Epis, detentrice di 3 titoli italiani (corsa campestre, 1.500 metri su pista, 5.000 su strada) e tedofora numero 132, che passerà la Fiamma Olimpica a Manuela Levorato, velocista ed Olimpionica. Dopo di loro, sempre sul Canal Grande, sarà la volta di Cesare Bozzetti, membro dell’equipaggio di Mascalzone Latino e della nazionale di 4 e 70, tedoforo numero 137. Entrerà poi in scena Dorina Vaccaroni, schermitrice e ciclista, pluriolimpionica e medagliata, che sarà la tedofora numero 140 della giornata e scambierà la Fiamma Olimpica con Francesco De Piccoli, campione Olimpico ai Giochi di Roma 1960 nei pesi massimi di Pugilato ed ultimo tedoforo ad effettuare il suo tratto a bordo di un’imbarcazione. Alle 17 e 03 in Viale Vittorio Veneto si riprenderà a correre con il tedoforo 142, il comico Fabrizio Fontana. Sulla Riva degli Schiavoni alle 17 e 17 sarà invece la volta di un veneziano doc, l’attore Lino Toffolo. Gli ultimi due tedofori della giornata saranno invece i cugini Igor e Rudi Vignotto, che porteranno la Fiamma Olimpica da Piazzetta San Marco al palco della Celebrazione Serale di Piazza San Marco, dove ad attenderli ci saranno le autorità della città e il Braciere Olimpico, la cui accensione è prevista per le 17 e 30.
Prima di giungere in città la Fiamma Olimpica passerà anche dalle mani di Silvia Sommaggio, fondista, campionessa italiana di Maratona nel 2005 ed Olimpionica, che correrà come tedofora numero 72 a Stra sulla strada statale 11 alle 11 e 43. Poche frazioni di corsa dopo sarà la volta di Andrea Longo, ottocentista di caratura internazionale e finalista alle Olimpiadi di Sidney nel 2000, tedoforo numero 74, che si cimenterà nella staffetta a Fiesso d’Artico, sempre sulla Strada statale 11, alle 11 e 51.
Domani mattina la Fiamma Olimpica darà vita alle prime frazioni di staffetta a Vicenza alle 8. I tedofori entreranno in scena anche a Rubano (9.15), Padova (9.21), Stra (11.36), Fiesso d’Artico (11.51) e Mira (12.16). La torcia del primo tedoforo che correrà nel territorio comunale di Venezia sarà accesa alle 12 e 42 sulla strada statale 11. La Fiamma Olimpica proseguirà poi il percorso in città passando da Piazzale Roma (14.32), Ponte di Marmo Bianco (14.49), Fondamenta Croce (14.49), Via S. Simeon Piccolo (14.52),  Ponte Scalzi (14.55), Rio Terà Lista di Spagna (14.55), Salizada S. Geremia (14.59), Rio Terà S.Leonardo (15.00), Calle de Farsetti (15.03), Calle d' Ancoretta (15.03), Rio Terà Maddalena (15.05), Strada Nova (15.06), Ponte S. Felice (15.09), Strada Nova (15.09), sottoportego Falier (15.12), Calle Dolfin (15.12), Salizada Fontego (15.14), Salizada Pio X (15.14), Ponte Rialto (15.21), Riva del Ferro (15.21), Canal Grande (15.33), Viale Vittorio Veneto (17.03), Viale dei Giardini pubblici (17.06), Riva dei Sette Martiri (17.12), Cà di Dio (17.15), Riva Schiavoni (17.17), Piazzetta S. Marco (17.27), Piazza S. Marco (17.28). Il 18 gennaio la Fiamma Olimpica lascerà la città in direzione Mestre, Favaro Veneto, Noventa Di Piave, San Donà di Piave, Ceggia, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Latisana, Palazzolo dello Stella, Muzzana Del Turgnano, San Giorgio di Nogaro, Sgonico e infine Trieste.



Ecco l’elenco dei tedofori che correranno domani a Venezia



(Venezia, 16 gennaio 2006) A Venezia, come in tutte le città d’Italia, non solo campioni e personaggi del mondo dello spettacolo proveranno l’emozione di correre portando con sé il Sacro Fuoco di Olimpia. Anche tantissime persone comuni, appassionate di sport e selezionate attraverso il sito www.fiammaolimpica.it, saranno infatti coinvolte nella staffetta, divenendo così alfieri e testimoni dei Valori Olimpici.
Ecco l’elenco di tutti i tedofori che correranno domani in città e nei comuni della provincia:
STRA
(069) Terreran Maura, (070) Liao Hong, (071) Guo Tan, (072) Sommaggio Silvia, (073) Xiong Wei
FIESSO D’ARTICO
(074) Longo Andrea, (075) Baratto Carlo, (076) Celegato Dino, (077) Rossi Dorina, (078) Bigon Lucio, (079) Nobile Elio, (080) Chieregato Valente, (081) Di Ciriaco Ulisse
MIRA
(082) Lu Chuan, (083) Bottoni Marco, (084) Caldana Claudio, (085) Marcato Franco, (086) Nardo Sandrino, (087) Xu Han, (088) You Yu, (089) Sanguin Danilo, (090) Yu Yang, (091) Yuan Hong, (092) Groenestein Ewa
VENEZIA (le frazioni da 127 a 141 incluse sono effettuate a bordo di imbarcazioni)
(093) Zuin Luca, (094) Faggian Filippo, (095) Fusaro Lisa, (096) Meriggioli Valentina, (097) Kenyon Peter, (098) Brognara Iris, (099) Baudino Riccardo, (100) Cremonesi Nicolas, (101) Ferronato Alessio, (102) Finco Federico, (103) Rigotti Cristiana, (104) Vigoriti Giorgio, (105) Cravin Filippo, (106) Durazzano Yari, (107) Dei Rossi Franco, (108) Yuan Ye, (109) Ritossa Adriano, (110) Kontopoulou Effie, (111) Albano Nicolò, (112) Zhang Chao, (113) Zhang Heng, (114) Vistosi Nicolò, (115) Zhang Liang, (116) Lanza Ilaria, (117) Favaretto Andrea, (118) Tedesco Franco, (119) Schiesari Enzo, (120) Conte Rosario, (121) Franceschini Ivan, (122) Maistrello Alberto, (123) Tai Lihua, (124) Pestalozza Camillo, (125) Aprico Enrico, (126) Pellegrini Federica, (127) Pasqualin Claudio, (128) Zanini Luigi, (129) Ceroni Giulia, (130) Spinella Mauro, (131) Canino Fabio, (132) Epis Giovanna, (133) Levorato Manuela, (134) Greselin Marco Mario, (135) Campo Dell'Orto Antonio, (136) Ye Qiaobo, (137) Bozzetti Cesare, (138) Semini Fabio, (139) Pellicioli Matteo, (140) Vaccaroni Dorina, (141) De Piccoli Francesco, (142) Fontana Fabrizio, (143) Zhao Hongliang, (144) Dall'Omo Federico, (145) Zhao Lu, (146) Zhu Jiang, (147) Bee Guido, (148) Toffolo Lino, (149) Righetti Achilleo, (150) Chen Lu, (151) Mcintyre Penny, (152) Igor Vignotto (153) Rudi Vignotto
Tutti coloro che a Venezia volessero seguire dal vivo l’emozione del passaggio della Fiamma Olimpica in città troveranno lungo il percorso degli appositi segnali, che corrispondono al numero identificativo dei tedofori e indicano il punto iniziale della frazione di corsa a loro assegnata.


Per i media è possibile seguire il Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 accreditandosi sul sito www.accreditifiammaolimpica.it
Il giornaliero delle foto di ogni tappa del Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 sono messe gratuitamente a disposizione di tutte le testate sul sito www.areamediafiamma.it


Ufficio Stampa
Leopoldo Pietragnoli e Enzo Bon – Comune di Venezia – telefono: 041 2748290
Paolo Possenti – Torino 2006 – mobile: 334 11 82 383