Le cinque città europee che insieme stanno lavorando al Progetto Mobilis appartengono al gruppo di città-guida impegnate sulla creazione di un ambiente salutare e pulito attraverso politiche di mobilità innovative. Grazie alla loro partecipazione al Programma Civitas dell’Unione europea, stanno implementando una vasta gamma di misure, tutte sottostanti a una logica comune di eco-compatibilità, risparmio energetico e miglioramento della qualità dei servizi, quali ad esempio l’utilizzo di autobus a metano e biodiesel, migliori servizi per la realizzazione di corridoi di trasporti pubblici di alta qualità, riprogettazione degli spazi pubblici, servizi di consegna delle merci meno inquinanti, car sharing, schemi di marketing e altro (circa 50 misure innovative in totale).
All’incontro erano presenti, oltre agli amministratori, i tecnici dei consorzi locali delle città che hanno progettato e realizzato gli interventi concreti; il resoconto delle esperienze finora effettuate ha permesso a tutti i partecipanti – al di là delle differenze politiche e amministrative – di avere nuovi spunti oltre che di evitare di incappare nelle stesse difficoltà di realizzazione. Il Progetto Civitas (www.civitas-initiative.org) sta sostenendo attualmente 36 città per un totale di 100 milioni di euro oltre ai 200 milioni che rientrano nel budget delle singole città.
|