La Giunta approva il progetto di bonifica delle ex cave Bertoldo
La Giunta comunale, nella seduta odierna, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Sicurezza del territorio, Laura Fincato, di concerto con il sindaco, Massimo Cacciari, assessore alle Relazioni internazionali e comunitarie, il progetto definitivo per l’intervento di bonifica, ripristino ambientale, messa in sicurezza permanente delle ex cave Bertoldo, un’area di circa tre ettari sita tra via del Boschetto, via Trezzo, la linea ferroviaria Venezia-Trieste, a Mestre. Predisposto dalla ditta Hydrosoil Srl di Noventa Padovana, il progetto prevede una spesa di due milioni 300 mila euro, dei quali un milione 955 mila di fondi comunitari e 345 mila a carico del Comune, proprietario delle ex cave.
Ex cava di argilla, l’area è stata imbonita negli anni Sessanta e Settanta con scarichi di rifiuti di varia origine industriale, costituiti in prevalenza da fosfogessi, con conseguente contaminazione radioattiva e chimica del suolo. La destinazione d’uso a verde pubblico richiede perciò la preventiva bonifica, che non può essere attuata con la rimozione e il trattamento dei fosfogessi sia per il loro elevato volume (54 mila metri cubi) e per la mancanza di idonee discariche, sia per evitare il rischio di sollevare polveri contaminate: la soluzione ottimale conseguente è stata perciò individuata nel “confinamento” dei fosfogessi.
L’isolamento dal sottosuolo sarà realizzato con un diaframma di miscela plastica (cemento-bentonite), definito “fango autoindurante”, dello spessore di 50 cm, che sarà inserito nel banco di argilla sottostante tutto lo strato di fosfogessi. La copertura impermeabile (“capping” o confinamento di superficie) avrà uno spessore di due metri e 20 cm, con uno strato più profondo con livelli di argilla, geotessile, sabbia, inerti per uno spessore complessivo di 120 cm, e un terreno di copertura spesso un metro su due livelli, uno sottostante di terra da scavo e uno in superficie di terreno vegetale, ciascuno spesso 50 cm. La durata dei lavori è prevista in 230 giorni.