Il ringraziamento di Venezia alla pietroburghese Svetlana Medvedeva
Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, in una breve cerimonia tenutasi oggi a Ca’ Farsetti, ha consegnato alla pietroburghese Svetlana Medvedeva un diploma di ringraziamento per l’impegno da lei profuso per la cultura veneziana, in occasione della festa-evento dedicata al Carnevale di Venezia, organizzata il 24 settembre nel palazzo di Caterina a San Pietroburgo. Erano presenti l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Alexei Meshkov, il vice sindaco, Michele Vianello, l’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, il presidente dell’Apt di Venezia, Renato Morandina, ideatore della spedizione a San Pietroburgo insieme a Eligio Paties del ristorante “Ai Do Forni”.
Cacciari ha ringraziato a nome della città intera Svetlana Medvedeva, che – ha sottolineato – è molto impegnata anche nel campo sociale, il che rende ancora più gradito il conferimento del diploma. L’ospitalità della “Venezia del nord”, in occasione della visita della delegazione veneziana, è stata straordinaria e ora “non resta che stabilire un protocollo d’intesa per sviluppare relazioni culturali fra le due città”. Il sindaco ha auspicato che, già al prossimo Carnevale, sia possibile sottoscrivere un accordo e ha proposto di istituire a questo scopo un comitato, presieduto dalla signora Medvedeva, di cui facciano parte i responsabili dell’Assessorato comunale alla Produzione culturale e dell’Apt veneziana.
L’ambasciatore Meshkov ha ringraziato le autorità veneziane e si è complimentato per il diploma a Svetlana Medvedeva, che, in quanto brillante economista e madre di famiglia, rappresenta oggi la Russia moderna, attiva, che ha ritrovato i suoi valori e le sue radici, ma che ha lo sguardo proiettato verso il futuro. Ha inoltre messo in evidenza il trend di crescita che si sta ormai consolidando nelle relazioni commerciali fra Italia e Russia, in cui il Veneto è al primo posto, che supererà quest’anno il tetto dei 20 miliardi di dollari, auspicando che lo sviluppo di rapporti bilaterali in tema di cultura possa ulteriormente consolidare gli scambi fra i due Paesi.
Al temine della cerimonia, molto cordiale, il sindaco ha consegnato la pergamena, con sigillo in ceralacca, recante la dicitura “per l’impegno in favore della cultura veneziana svolto nella Federazione Russa”, insieme a un mazzo di fiori e a un lingottino in argento con inciso il profilo di Piazza San Marco. Ha inoltre fatto omaggio all’ambasciatore del leoncino e di un volume illustrato su Venezia; gli ospiti hanno ricambiato facendo dono al sindaco di due vedute a smalto di San Pietroburgo e di una miniatura della cattedrale di Sant’Isacco; al vice sindaco è stato offerto un orologio coronato da un’aquila. Molto graditi, infine, i cioccolatini artigianali pietroburghesi.