Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/12/2005

Categoria: Cultura

Salone dei Beni culturali, presentato il libro "Turismo a Venezia 2005"


 


Nell’ambito del IX Salone dei Beni e delle Attività culturali, che si tiene a Venezia da oggi al 4 dicembre, è stato presentato in mattinata il libro “Turismo a Venezia 2005”, edito da “Libri Scheiwiller”, che rappresenta il primo di una collana di annuari a tema dedicati all’economia del territorio e rientra in un preciso progetto editoriale che dovrebbe interessare tutto l’ambito nazionale. Il volume, che è frutto di un recente lavoro di ricerca condotto dalla direzione dell’Assessorato comunale al Turismo con il supporto di qualificate collaborazioni esterne, consiste nella raccolta e nell’elaborazione di una serie di dati relativi al turismo a Venezia, al fine di poter avere a disposizione elementi che possono contribuire al meglio a valutare il fenomeno e a ricercare soluzioni idonee.


 


Dopo l’introduzione dei dirigenti comunali Marco Agostini e Stefano Pillinini, Federica Durigan, esperta di tecniche turistiche, che ha lavorato sui dati e ha elaborato le statistiche pubblicate, ha ricordato come i numeri presentati nel volume diano il fenomeno turismo in costante crescita, con un aumento delle attività extra-alberghiere e con una preferenza degli ospiti per alberghi di fascia medio-alta (3 e 4 stelle).


 


A conclusione l’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, si è detto certo che il volume presentato, un vero manuale di lavoro per gli addetti del settore, diventerà un modello di analisi per gli operatori turistici ma anche per gli amministratori, base sulla quale muoversi per creare una vera politica del turismo che non deve essere solo il calendario delle manifestazioni ma una vera e propria sinergia di intenti e di programmazione tra enti pubblici e imprese del settore, al fine di ottimizzare le risorse e di limitare il problema di convivenza tra chi vive la città da residente e che invece la vive da turista.


 


Alla cerimonia di inaugurazione del Salone, nella serata di ieri, l’assessore Salvadori, che ha rappresentato l’Amministrazione comunale, si è soffermato sull’importanza della manifestazione: “L’evento che stiamo presentando è importante non solo per Venezia ma anche per tutta l’Italia. E’ importante puntare sulla cultura in un’epoca come la nostra, incentrata invece sul pragmatismo e incapace di comprendere che cultura significa essere uomo. Queste manifestazioni – ha concluso Salvadori –  fanno del bene alla città e sottolineano l’importanza del binomio tra cultura e turismo, il futuro per Venezia, che si traduce poi in un maggior rispetto della città”.