Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

01/12/2005

Categoria: Ambiente

L’assessore Salvadori incontra i vertici di Vesta


  


L’assessore comunale al Turismo e alla Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori, si è incontrato in mattinata con i vertici di Vesta Spa. All’incontro, cui è seguita una conferenza stampa, erano presenti il presidente della società, Armando Zingales, e l’amministratore delegato, Andrea Razzini.


 


Salvadori ha voluto porgere ai nuovi amministratori il suo ringraziamento per l’operato della società, ed ha preso spunto dalle segnalazioni dei cittadini relativamente alle situazioni problematiche sia della Città storica che della Terraferma per identificare alcuni punti di particolare criticità, al fine di trovare elementi sinergici di intervento. Molte sono state le lamentele da parte dei cittadini per quanto riguarda l’abbandono dei rifiuti lungo le strade, l’insufficiente pulizia del Canal Grande, la situazione di degrado che si verifica talvolta attorno alle isole ecologiche, la scarsità di contenitori porta-rifiuti in determinate zone di Venezia, la quantità di mozziconi gettati a terra, le piume dei piccioni che, nel periodo di muta dei volatili, si trovano in Piazza San Marco, la necessità di una maggiore cura in qualche parco di Terraferma. Salvadori ha tenuto a precisare che queste lamentele non sono assolutamente imputabili a Vesta ma, molto spesso, al comportamento di cittadini e di turisti che, per cattiva abitudine o pigrizia, non adottano quei comportamenti civili che potrebbero ridurre se non risolvere molti dei problemi segnalati. “Dobbiamo tutti lavorare – ha raccomandato Salvadori – per fare in modo che i nostri concittadini diventino ‘apostoli’ del messaggio di decoro e di rispetto per la loro Città, anche con atteggiamenti di censura per chi non rispetta queste elementari regole del vivere civile”.


 


Il presidente Zingales e l’amministratore delegato Razzini, hanno anch’essi ricordato il bisogno di far comprendere a tutti che un comportamento virtuoso nella corretta gestione del rifiuto alla fine riduce i costi generali dell’azienda, ed hanno ipotizzato anche delle tariffe differenziate della Tia – la tariffa di igiene ambientale – per aree urbane che abbiano comportamenti attenti a queste problematiche.


 


            Salvadori ha quindi richiesto a Vesta Spa, entro trenta giorni, un dettagliato piano di lavoro che ipotizzi costi ed introiti per l’utilizzo di operatori ambientali che possano accertare violazioni da parte di coloro che abbandonano rifiuti e comminare le relative sanzioni, nonché di ipotizzare un adeguato servizio per la raccolta dei mozziconi di sigaretta e delle piume dei piccioni in Piazza San Marco. L’assessore ha infine chiesto che gli incontri con i vertici di Vesta abbiano cadenza mensile, al fine di verificare puntualmente le criticità ed i progressi nelle azioni svolte per il decoro e il rispetto della Città storica e della Terraferma