Da quest’anno chiunque cerchi informazioni sull’Unione europea può avvalersi di una nuova struttura di antenne locali denominata “rete d’informazione Europe Direct” che copre l’intera Unione.
La nuova antenna Europe Direct Ve.net.O già operante nel Comune di Venezia a Ca’ Farsetti, è a sua volta al centro di una rete composta da otto partner: la Prefettura di Venezia, la Provincia di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia, la Provincia di Padova, la Provincia di Belluno, la Provincia di Rovigo, il Comune di Asolo, Eurosportello – Unioncamere Veneto che alimentano ben 22 punti informativi nel territorio regionale.Al network, dal novembre 2005, ha inoltre aderito anche la Prefettura di Padova con il proprio sportello Urp assicurando così una più capillare risposta alle richieste di informazione sulla legislazione, i programmi e le opportunità di finanziamento dell’Unione europea, le istituzioni comunitarie; un’ assistenza nella ricerca delle informazioni complesse, e un supporto qualificato nell’uso delle banche dati dei principali siti comunitari.
Europe Direct propone diverse attività tra cui percorsi educativi e didattici nelle scuole, organizzazione di incontri di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza, partecipazione a fiere. Nel mese di dicembre in particolare sono stati previsti due incontri con lo scopo di coinvolgere i cittadini e i giovani sul tema dell’integrazione europea e sul futuro dell’Unione anche alla luce del dibattito attorno alla carta costituzionale europea.Martedì 6 dicembre, alle ore 15.30, nella sala San Leonardo, Cannaregio 1584, interverranno Lauso Zagato, dell’Università di Venezia e, per presentare il loro libro “Storia dell’integrazione europea”, Roberto Santaniello, direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea e Bino Olivi, che per più di venti anni è stato portavoce della Commissione.
Martedì 13 dicembre, alle ore 15.30, sempre nella sala San Leonardo interverranno Laura Picchio Forlati e Bernardo Cortese, dell’Università di Padova, Maurizio Cermel, dell’Università di Venezia sul tema “L’Europa dei cittadini: nuove prospettive dal Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa?”.
|