Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

10/01/2006

Categoria: Viabilità e Trasporti

Mobilità sostenibile, incontro a Venezia di Città europee


  I rappresentanti delle Città europee partner di Venezia nel progetto Civitas Mobilis – Tolosa (Francia), Odense (Danimarca), Lubiana (Slovenia), Debrecen (Ungheria) – si riuniranno a Venezia, da domani mercoledì 11 a venerdì 13 gennaio a Palazzo Cavalli Franchetti (Santo Stefano, San Marco 2945) per valutare lo stato di avanzamento del progetto, promosso dalla Commissione Europea per il trasporto sostenibile e la costituzione di un pacchetto integrato di misure urbane sulla mobilità. la Città di Venezia partecipa assieme a un consorzio locale di partner Actv, Asm, Agire, Vesta, Commissario delegato dal Governo per il traffico acqueo nella laguna di Venezia, Forma Urbis, oltre alle Direzioni Mobilità Terraferma, Lavori pubblici, Trasporti acquei, Relazioni internazionali.

 


            Il programma della giornata di venerdì 13 – allegato nel testo integrale – prevede dalle ore 9.30 alle ore 10.45 la presentazione tecnica delle Città sul tema “Pianificazione e organizzazione della mobilità a livello di agglomerazione urbana”; e dalle ore 11 alle ore 12.30 il dibattito su “Pianificazione e organizzazione della mobilità a livello di agglomerazione urbana”.


 


            L’incontro sarà concluso da una conferenza stampa, alle ore 12.30. Il Comune di Venezia sarà rappresentato dall’assessore alla Mobilità e ai trasporti, Enrico Mingardi.


 


Le principali linee di intervento concreto che vedono coinvolta la Città di Venezia riguardano: la conversione degli autobus a gas naturale (Actv); l’uso di tariffe differenziate per le zone a traffico limitato (ztl) con lo scopo di premiare gli autobus “a 4 motori puliti”(Vesta); l’incremento dell’uso del “car sharing” (Asm);


il piano per la conversione dei motori a Gpl per le barche private in laguna (Agire);


le nuove strategie di parcheggio per Mestre (Asm e Comune); un modello dinamico per la gestione del traffico per il trasporto acqueo (Actv e Commissario delegato); il sistema di controllo elettronico per l’accesso al centro di Mestre (Asm e Comune); il nuovo sistema per il carico e lo scarico merci nei canali veneziani (Comune; i nuovi vaporetti a basso impatto ambientale (Actv); le iniziative per la promozione di un uso maggiore e più sicuro delle biciclette (Comune); la riunificazione dei due sistemi di controllo via satellite del traffico acqueo, attualmente in uso alla Polizia municipale e ad Actv.