Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

17/11/2005

Categoria: Varie

Festa della Salute, domani l’apertura del ponte votivo


Sarà il vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, alle ore 11 di domani, venerdì 18 novembre, il primo ad attraversare il ponte votivo sul Canal Grande, allestito all’altezza del traghetto tra Santa Maria del Giglio e San Gregorio, per la ricorrenza della Madonna della Salute. Il ponte votivo rimarrà aperto senza interruzioni fino alle ore 22 di martedì 22 novembre.


Il ponte – che da tre anni sostituisce il tradizionale ponte ligneo – è costituito dalla parte centrale del ponte realizzato da Insula e costruito dalla Ingemar, utilizzato per la festività del Redentore. E’ lungo 80,51 metri ed è composto da tre moduli e due passerelle di raccordo. Ogni modulo è lungo 19,22 metri e largo 3,6 metri, con telaio d’acciaio e piano di calpestio in legno marino, ed è sorretto da due unità galleggianti inaffondabili con nucleo in polistirolo espanso e guscio di polietilene coperto da legno; ogni passerella è lunga 11,4 metri; il varco centrale per la navigazione è largo 10 metri e ha una altezza in sommità di 4,2 metri.


Dalle ore 0 alle ore 5 di venerdì 18 novembre sarà interdetto il transito a tutte le imbarcazioni nel tratto di Canal Grande interessato al montaggio del ponte; dalle ore 5 di venerdì 18 novembre fino alle ore 24 di martedì 22 novembre sarà interdetta la navigazione in Canal Grande, nel tratto tra Bacino San Marco e Ponte dell’Accademia alle imbarcazioni con larghezza superiore a m 4,50 e altezza superiore a m 4,10; dalle ore 0 alle ore 4 di mercoledì 23 novembre sarà interdetto il transito a tutte le imbarcazioni nel tratto di Canal Grande interessato allo smantellamento del ponte; da oggi e fino alle ore 18 di mercoledì 30 novembre sarà sospeso l’approdo Actv della linea 1 a Santa Maria del Giglio.


 Le persone in carrozzina che vorranno accedere alla basilica potranno disporre di una rampa con pendenza inferiore all’8%. Inoltre, a integrazione del sistema Venicemarathon, si è deciso di collocare due pedane sul ponte della Salute, tra rio terà dei Catecumeni e fondamenta de la Salute. In questo modo tutti coloro che hanno difficoltà motorie potranno, fino al 27 novembre, non solo raggiungere una parte della città generalmente inaccessibile, ma anche percorrere liberamente e senza ostacoli tutto il tratto che dalla basilica della Salute porta a San Basilio. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Ufficio eliminazione barriere architettoniche del Comune, Insula, Venicemarathon Club che ha acconsentito a spostare sul ponte della Salute la rampa posta sul ponte dell’Umiltà, inutilizzata dopo la maratona per i lavori in fondamenta della Dogana.