Sesto appuntamento, sabato 19 novembre, alle ore 21, della stagione autunnale del Teatrino Groggia, con “Musiche per Leopardi”, con brani musicali composti ad hoc da Federico Ermirio, Massimo Munaro, Michele Biasutti, Bernardino Beggio, Roberta Silvestrini (oltre a tre brani di Chopin) e testi di poesie e pensieri di Giacomo Leopardi; recitante Massimo Munaro, al pianoforte Bernardino Beggio.
Il direttore artistico del Teatrino Groggia, Mario Perez, scrive di “un incontro con la poesia di Giacomo Leopardi, autore che mantiene miracolosamente intatta la sua forza di impatto e seduzione, nonostante su di lui si sia esercitato un ormai bisecolare esercizio di museificazione retorica e didattica”. “Ed ecco infatti – prosegue la nota – un Leopardi non educational, immaginato dall’attore, regista e autore teatrale Massimo Munaro del Teatro del Lemming ‘non incurvato nel suo dolore, quanto artefice ardente di una rabbiosa e vitale protesta’: Musiche per Leopardi, nato nel 1998 in occasione del bicentenario della nascita del poeta, è un progetto originale che sottende alla recitazione di alcuni dei Canti e dei pensieri fra i più noti dell'autore l’esecuzione di brani composti ad hoc da cinque musicisti contemporanei, ai quali è stato associato Fryderyk Chopin in forza della sua insondabile affinità poetica con Leopardi. Una meditazione tesa e impietosa, un soliloquio a occhi bassi che alza parole e suoni come pugni chiusi verso il destino”
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Interensemble e Teatro del Lemming, con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”. Il programma completo è accessibile in http://www.comune.venezia.it/teatrinogroggia/MusicheperLeopardi3.asp .
Biglietti: intero euro 6, ridotto euro 3 (ragazzi fino a 18 anni, anziani sopra i 65 anni, operatori con richiesta di accredito).
|