Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/11/2005

Categoria: Attività produttive

Presentato il Protocollo d’intesa per il vetro di Murano


 


Il Protocollo d’intesa per il rilancio e lo sviluppo delle attività del vetro artistico di Murano, documento sottoscritto da tutti i soggetti interessati al comparto vetrario dell’isola, è stato presentato questa mattina nella Sala riunioni di Palazzo da Mula a Murano. L’isola rappresenta, per le sue peculiari caratteristiche storico, culturali e ambientali, un unicum nel panorama produttivo italiano, il cui intero settore vetrario si trova oggi in una situazione di difficoltà, determinata non solo dalla difficile congiuntura dei mercati internazionali, ma anche da motivazioni strutturali, derivanti dal complicato assetto urbanistico-territoriale che caratterizza Murano e che amplifica le problematiche ambientali connesse alla produzione.


 


C’è quindi la necessità di sviluppare azioni concrete, mirate a incrementare la produttività del settore, attraverso una comune condivisione di analisi e strategie generali, che investono tematiche ambientali, promozionali, culturali, formative e di sviluppo. Comune, Provincia, Unione Industriali, Confartigianato, Ascom, Confesercenti, Filcem–Cgil, Stazione sperimentale del Vetro, Scuola del Vetro “Abate Zanetti”, Consorzio Promovetro, i soggetti firmatari del protocollo d’intesa, hanno individuato delle strategie a breve e medio/lungo periodo per affrontare le varie problematiche legate al sistema del vetro. Si tratta di politiche di promozione e investimenti per lo sviluppo sostenibile e per la soluzione delle problematiche ambientali (emissione di fumi nell’atmosfera, acque reflue, gestione degli scarti della lavorazione del vetro, zonizzazione acustica), azioni volte a sostenere la formazione, la ricerca e la sperimentazione, interventi per combattere la contraffazione e difendere il valore del marchio del vetro artistico, e infine proporre il rilancio del comparto grazie a progetti culturali.


 


“L’obiettivo del Protocollo, che presto sarà esteso alla Regione Veneto e alla Camera di Commercio, è quello di mettere insieme tutti i soggetti, pubblici e privati, che operano per il vetro di Murano – ha detto l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuseppe Bortolussi – per affrontarli in maniera sinergica. Unendo le forze possiamo superare questo momento di difficoltà e rilanciare l’attività del vetro, grazie alle nostre eccellenze. La scuola Abate Zanetti, il Museo del Vetro, la sperimentazione tecnologica e il marchio sono infatti delle peculiarità che non si trovano in nessun altro distretto italiano e che sono il nostro fiore all’occhiello”.