Ca’ Farsetti ospiterà domani, venerdì 11 novembre, alle ore 12.30, la presentazione, in forma di conferenza stampa, del progetto Irpp/Saah, che sar esposto al Salone Restaura dal 2 al 4 dicembre, in occasione del 9. Salone dei Beni e Attività culturali. Interverranno l’assessore comunale Mara Rumiz, in rappresentanza del sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, il responsabile del progetto Irpp/Saah (Integrated Rehabilitation Project Plan/Survey on the Architectural and Archaeological Heritage) del Consiglio d’Europa, Mikhael de Thyse, Giorgio Gianighian dell’Università Iuav, il presidente di Veneziafiere, Marino Cortese.
Il progetto Irpp, finanziato dalla Comunità Europea, è iniziato due anni fa con la mappatura del patrimonio architettonico e archeologico di rilevanza mondiale, nazionale e locale, in sette Paesi del Sud-Est europeo: Albania, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Romania, Serbia-Montenegro, Kossovo, ex Repubblica jugoslava della Macedonia. Sono stati finora identificati 160 siti da restaurare, 15-20 per paese (fortezze, chiese, moschee, ponti, siti archeologici, edifici storici, ecc.). I rappresentanti di questi Paesi saranno ospiti, insieme al Consiglio d’Europa e alla Commissione europea, del Salone Restaura.
Venezia, per la sua storia secolare di rapporti con il Sud-Est europeo è particolarmente attenta e sensibile a un progetto che dimostra concretamente la volontà condivisa di lavorare insieme per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio architettonico e archeologico europeo e perciò si propone al Consiglio d’Europa, project leader, alla Commissione europea - Programma Cultura 2000 e ai Paesi del Sud-Est d’Europa come luogo privilegiato di studio e di scambio di esperienze e competenze per la realizzazione degli obiettivi del progetto Irpp/Saah. Il progetto di partnership prevede vari interventi concreti, nell’ambito della formazione di maestranze, di interventi di competenze altamente specializzate e di scambio di best practices fra realtà diverse.
|