Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/11/2005

Categoria: Varie

Celebrato il ventennale del Club de Venise a San Servolo


L’assessore comunale Mara Rumiz ha aperto questa mattina, a nome del sindaco di Venezia, i lavori della seconda giornata dell’incontro dei comunicatori istituzionali degli Stati membri dell'Unione europea, riuniti nel Club de Venise, ospiti della Venice International University nell’isola di San Servolo. Insieme a lei Federico Fautilli, direttore generale dell'Ufficio Informazione del Dipartimento Politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio, in rappresentanza del ministro Giorgio La Malfa, bloccato a Roma da una febbre influenzale.


“Il Governo italiano ha sempre sostenuto con convinzione i lavori del Club de Venise – ha spiegato Fautilli – perché funge da forum di attento confronto fra le diverse esperienze in tema di formazione e comunicazione sulla Comunità europea”. E ha dichiarato il grande interesse destato dall’annuncio che nei prossimi mesi sarà pubblicato a cura del Club un “libro bianco” basato sul concetto di comunicazione al servizio della vera democrazia: “La comunicazione dev’essere un metodo di lavoro che coinvolge diversi livelli istituzionali degli Stati membri, come l’associazionismo o i rappresentanti di parti sociali”. E’ importante – ha concluso – che la comunicazione riesca a essere ancora più vicina ai cittadini e, per recuperare la loro fiducia nelle istituzioni europee, è importante che l’Europa sia più conosciuta, in particolare le sue politiche in tutti i principali settori. A questo scopo la struttura del Club dovrà essere ulteriormente rafforzata e ampliata.


Mara Rumiz ha calorosamente ringraziato i partecipanti e gli organizzatori per aver scelto Venezia come sede e come nome del club: “Ciò fa ben sperare che Venezia possa nuovamente assumere il ruolo di città di confronto fra culture diverse, che tanto l’aveva contraddistinta in passato”. Mara Rumiz ha poi insistito sull’importanza del ruolo del Club de Venise di fornire nuove idee e strumenti originali sulla comunicazione al fine di avvicinare le istituzioni ai cittadini: “La comunicazione non dev’essere soltanto chiara e trasparente, ma deve avere la capacità di relazionarsi e rapportarsi con i cittadini, partendo dal loro ascolto, per far capire quali sono gli obiettivi delle nostre istituzioni e costruire politiche che corrispondano alle loro aspettative ed esigenze”.


La 20. sessione si è conclusa nella mattinata di oggi, con la discussione delle proposte sul futuro del Club de Venise, e la programmazione del prossimo incontro che si terrà a Praga nella primavera del 2006.


Celebrato il ventennale del Club de Venise a San Servolo


Celebrato il ventennale del Club de Venise a San Servolo


Celebrato il ventennale del Club de Venise a San Servolo