Giovedì 10 novembre alle ore 17 la diffusione della cultura imprenditoriale sarà di nuovo di scena al Venice Cube – incubatore ex Cnomv della Giudecca. Dopo i buoni risultati della prima edizione, tenutasi fra il 20 luglio e il 20 ottobre, il Comune di Venezia ripropone, nell’ambito dell’Interreg III B Cadses Progetto Lhasa, una serie di seminari e corsi per aiutare chi vuole “mettersi in proprio”. Scopo dell’iniziativa è quello di favorire la nascita di nuove imprese e di attività di lavoro autonomo, chiarendo molti dubbi sulle difficoltà che si incontrano nello start up, ma illustrando anche alcune opportunità e agevolazioni spesso trascurate.
Il primo incontro sarà appunto giovedì prossimo sul tema “L’impresa di fare impresa – rischi e opportunità” che vedrà l’intervento di professionisti, imprenditori ed esponenti del mondo delle categorie. Dopo l’incontro sarà possibile iscriversi alla seconda edizione del corso “Cinque passi nell'impresa e nel lavoro autonomo”, un percorso formativo per affrontare la sfida del mettersi in proprio con maggiore consapevolezza.
La partecipazione agli eventi è gratuita e limitata dalla capienza della sala. E’ possibile iscriversi mandando una e-mail a culturefactory.ve@feem.it, oppure un fax allo 041.2711461 indicando nome, cognome e recapito telefonico e, se iscritti alla Culture Factory, il proprio numero di tessera. Eventuali variazioni nelle modalità di iscrizione verranno comunicate sul sito del Comune di Venezia (www.comune.venezia.it) e sul sito della Culture Factory (www.feem.it) della Fondazione Enrico Mattei, partner dell’iniziativa.
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione. La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita.
Di seguito il programma dell’incontro.
PROGRAMMA Giovedi' 10 novembre 2005, ore 17.00 - 19.00, presso Venice Cube - Incubatore Ex Cnomv, Giudecca 212, Venezia
Apertura del seminario: Lucia Zaltron – responsabile Culture Factory di Venezia – Fondazione Eni Enrico Mattei
L’impresa di fare impresa Enrico Vettore – responsabile Ufficio Categorie di Confartigianato Venezia - la situazione a Venezia e nel Veneziano - i numeri, le problematiche, le prospettive
Mettersi in proprio? Le motivazioni, e le qualità dell’imprenditore Alessandro Basile – imprenditore alberghiero – Vicepresidente Ava Gruppo Giovani - Posto fisso o mettersi in proprio? - L’accesso al credito un problema non da poco - Le caratteristiche dell’imprenditore
Il Marketing e la Strategia nelle imprese in Start Up Igor Coccato – consulente senior Coming Health s.a.s - Vendere: il lavoro dell’imprenditore - La chiave del successo: capire il mercato - Le strategie di produzione e vendita
Progettare l’impresa: come non far naufragare le buone idee Nicola Fullin – dottore commercialista Presidente di Venice Cube Consorzio Incubatore Ex Cnomv - Una buona idea non basta : l’importanza della progettazione - Avviso ai naviganti: alcuni scogli nell’avvio d’impresa - L’importanza del business plan - Le fonti di finanziamento
Ai partecipanti verrà distribuito un attestato di partecipazione, previa richiesta durante il seminario.
A seguito del seminario potrà essere presentata richiesta per l'iscrizione al corso “5 passi per l’avvio d’impresa o di lavoro autonomo”.
Per informazioni: Dott. Nicola Fullin Start up e Sviluppo s.r.l., Giudecca 212 30100 Venezia Telefono 041 /2446968, Telefax 041 2446924 info@startupesviluppo.com
dott.ssa Lucia Zaltron, Fondazione Eni Enrico Mattei, Campo S. Maria Formosa, Castello 5252, 30122 Venezia tel. +39 041 27 11 460, fax. +39 041 27 11 461, e-mail: lucia.zaltron@feem.it
|