Molte le questioni poste al sindaco Massimo Cacciari e agli assessori presenti (Giuseppe Bortolussi, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, Delia Murer, Mara Rumiz, Sandro Simionato, Gianfranco Vecchiato) e al capo di Gabinetto, Maurizio Calligaro, dai numerosi cittadini presenti all’incontro con il Consiglio della Municipalità di Chirignago-Zelarino, ieri sera al Centro Nazareth di via Castellana.
Il sindaco è riuscito a rispondere solo a una parte delle questioni e, dopo quasi tre ore di dibattito, ha chiesto di ritornare al tavolo della Municipalità per rispondere e cercare di trovare delle soluzioni rapide ai vari problemi. Cacciari ha tuttavia lamentato un’organizzazione “ancora da consiglio di quartiere” e ha auspicato una fortissima e rapida accelerazione nella riorganizzazione complessiva dell’amministrazione a livello di Municipalità. “Chi è stato eletto nei Consigli delle Municipalità deve capire la rivoluzione culturale e strutturale in atto ed essere all’altezza, una volta ridistribuite le risorse finanziarie e umane, di svolgere precise funzioni e di proporre delle soluzioni, non limitandosi più a raccogliere le proteste dei cittadini e a fare sindacato, come accedeva precedentemente”.
Ecco, in sintesi, le principali questioni poste dalla presidente della Municipalità, Maria Teresa Dini, dai consiglieri e dai cittadini: l’emergenza traffico, le problematiche legate all’emergere di “nuove povertà”, il previsto aumento di residenti sul territorio (circa 7000) in assenza di infrastrutture viarie adeguate, la mancanza di collegamenti di trasporto pubblico all’interno del territorio della Municipalità sull’asse nord-sud, la presenza di vari passaggi a livello, la presenza di un polo scolastico di migliaia di studenti alla Gazzera e l’assenza di collegamenti fra le piste ciclabili, che crea problemi di sicurezza e satura il trasporto pubblico nelle fasce orarie di entrata e uscita.
Cacciari, sul tema del traffico, ha invitato il Consiglio della Municipalità a elaborare un piano di viabilità, mentre per la questione smog, oltre a non escludere per il futuro provvedimenti straordinari, ha informato di aver riaperto un tavolo di trattativa con la Società Autostrade, alla quale spetta l’onere di realizzare barriere verdi e quant’altro possa mitigare i danni provocati dall’intenso traffico sulla tangenziale. “Il vero problema è la politica trasportistica sciagurata finora condotta a livello nazionale – ha aggiunto – e la mancanza di interventi di sistema. Basta andare in Svizzera o in Austria per vedere che limitazioni esistono al traffico su gomma che qui in Italia raggiunge il 90%”.
Sulle varie questioni legate all’urbanistica e alla casa gli assessori Vecchiato e Rumiz hanno dato la loro disponibilità a incontrarsi con il Consiglio per trovare le soluzioni più adeguate al territorio. L’assessore Vecchiato ha inoltre assicurato che esiste già uno stanziamento di 4.150.000 euro destinato alla realizzazione della viabilità complementare alla prevista stazione Sfmr di via Olimpia. L’assessore Murer ha sottolineato l’esigenza di destinare risorse a nuove esigenze che stanno via via emergendo, nonché la necessità di uniformare la qualità dei servizi offerti sul territorio, pur dichiarando la sua preoccupazione di fronte ai tagli previsti dalla Finanziaria che, se confermati, richiederanno dei veri e propri “miracoli” per risolvere le problematiche sociali in costante aumento.
L’assessore Miraglia ha fatto un quadro rassicurante della situazione scolastica nella Municipalità, che ha poche liste di attesa e soltanto alcuni dettagli da sistemare e ha dichiarato di aver già preparato tutto per il trasferimento del personale delle materne e delle elementari. L’unico vero problema è la mancanza di una scuola elementare a Trivignano: il Comune farà il possibile per realizzarla al più presto. L’assessore Simionato ha elogiato i consiglieri per aver già dimostrato, in questi mesi, una forte volontà propositiva, e ha assicurato che sarà affrontata al più presto l’emergenza legata alla sicurezza delle strade e delle piste ciclabili.
|