Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

28/10/2005

Categoria: Comunicazioni del Sindaco

Il sindaco propone di costituire una Agenzia per la tutela della qualità dei servizi pubblici


Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha illustrato oggi pomeriggio alla Giunta la proposta di delibera, di competenza consiliare, per la costituzione di una Agenzia per la tutela della qualità dei servizi pubblici a domanda individuale. L’Agenzia, un organismo del tutto nuovo in Italia, farà riferimento al Consiglio comunale e sarà composta da tre soli componenti (una “commissione di saggi di grande autorità e prestigio” ha detto Cacciari) che dovranno comunicare ai cittadini un giudizio imparziale sulla qualità dei servizi a essi resi.


Il presidente e i due componenti il Consiglio dell’Agenzia saranno scelti tra: professori universitari ordinari in materie giuridiche o economiche, magistrati ed ex magistrati di Corte d’appello, ex prefetti della Repubblica, iscritti da almeno vent’anni nell’Ordine degli avvocati o nell’Ordine dei dottori commercialisti, iscritti da almeno dieci anni nel Registro dei revisori contabili al Ministero di Giustizia, coloro che hanno ricoperto la funzione di amministratore delegato o direttore generale in società leader, pubbliche o private, o in aziende multiutilities, ex direttori generali, segretari generali ed ex segretari generali di città capoluogo di provincia. Tra i candidati che risponderanno all’apposito bando, la conferenza dei capigruppo consiliari sceglierà una rosa di nomi – da cinque a dieci – tra i quali il sindaco sceglierà il presidente e i due componenti il Consiglio dell’Agenzia.


Il Consiglio dell’Agenzia si riunirà con cadenza almeno mensile ed esprimerà le proprie valutazioni con indipendenza di giudizio, avendo a riferimento i principi di non discriminazione, continuità, concorrenza. L’Agenzia – che espleta funzioni di tutela e garanzia nei confronti dei cittadini della qualità dei servizi pubblici erogati dalle società controllate – concorre al raggiungimento di finalità e condizioni di rispetto dei principi di uguaglianza, trasparenza, continuità, soddisfacimento dei bisogni degli utenti, al fine di assicurare condizioni che consentano il miglioramento delle modalità di erogazione dei servizi e il rispetto dei livelli qualitativi e tariffari.


L’Agenzia valuta l’efficacia e l’applicazione degli strumenti previsti nei contratti di servizio, gli strumenti di comunicazione con l’utenza, vigila sulla trasparenza delle condizioni dei servizi, compie analisi comparative con altre città sui servizi e sulle tariffe, promuove indagini di customer satisfaction, valuta reclami e segnalazioni, propone modifiche o soluzioni alternative, e relaziona periodicamente al Consiglio comunale sulla propria attività.