“Mi piacerebbe che Mestre un giorno venga chiamata la ‘città del Bosco’, e credo che questo mio sogno possa davvero diventare realtà”. Era palese la soddisfazione dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Anna Maria Giannuzzi Miraglia, questa mattina, al termine della manifestazione “Un albero per ogni bambino”, a cui hanno preso parte circa 680 scolari di 34 classi prime di 15 scuole elementari di Mestre e Venezia.
Nell’area di via Forte Cosenz, tra Favaro e Dese, sono stati piantumati dai bambini, aiutati dagli studenti dell’istituto superiore “Konrad Lorenz” di Mirano, 1600 alberi, uno per ogni nato, nel Comune di Venezia, nell’anno solare 1999. Presenti alla manifestazione, giunta alla terza edizione, il presidente del Consiglio comunale Renato Boraso, l’assessore comunale ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato, il presidente della Municipalità di Favaro, Gabriele Scaramuzza, il presidente dell’Associazione per il Bosco di Mestre, Giorgio Mattei. Per i bambini si è trattato di una vera e propria festa: dopo aver piantato gli alberi hanno fatto onore alla merenda preparata per loro dai volontari della Protezione civile, e si sono divertiti e hanno cantato con l’artista Fabio Koryu Calabrò.
“Il Bosco – ha sottolineato l’assessore Simionato – è una grande occasione ambientale ed educativa per la città: spero davvero che questi bambini seguano con amore, anche nei prossimi anni, la crescita dei loro alberi.” Nei tre anni precedenti erano stati ben 2500 gli scolari di prima elementare che hanno vissuto l’emozione di piantare il “loro” albero e il risultato di questo lavoro è ormai ben visibile: in totale stanno già crescendo circa 4000 tra farnie, carpini, aceri, frassini, olmi, nonché una ventina di specie di arbusti, tra i quali biancospini, corniole, noccioli. Entro la primavera del 2006 saranno stati piantumati circa 90 ettari di terreno, che alla fine dell’anno saranno 130. Sempre nel 2006 verrà realizzata la prima delle piste ciclabili previste (quella che partirà da via Lazzaretto).
Gli appuntamenti più vicini sono però quelli del 13 novembre, quando sarà inaugurato il pannello informativo del Bosco di Mestre all’interno del Parco di San Giuliano e la mostra che si svolgerà in dicembre all’Urban Centre al Candiani, con filmati e fotografie dedicati proprio alla festa svoltasi oggi.

|