Legare la creatività con la comunicazione è stato il tema della giornata di oggi in cui sono stati premiati, in Villa Franchin a Mestre, due giovani artisti: Lorenzo Mattozzi, per l’illustrazione delle PagineBianche 2005 del Veneto e Giovanni Rosa per la realizzazione della grafica del sito internet della Rete Informagiovani della Provincia di Venezia.
La responsabile del Servizio Partecipazione giovanile del Comune, Alberta Basaglia, ha sottolineato il senso dell’iniziativa: promuovere una serie di attività che vedono protagonista il Comune assieme a soggetti diversi. L’iniziativa di oggi, una tra le più importanti, ha visto la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche giovanili con Gai, associazione dei Giovani Artisti Italiani per promuovere e sostenere la creatività giovanile, di cui peraltro il Comune è socio, e Seat Pagine Gialle, uno dei principali operatori nel settore dell’editoria telefonica multimediale, che ha realizzato l’iniziativa PagineBianche d’autore.
Marco Casassa, responsabile marketing PagineBianche di Seat, ha spiegato che il senso dell’operazione di “svecchiamento” delle PagineBianche non poteva che avere come protagonisti i giovani artisti e da questa esigenza è nata la collaborazione con Gai. Il successo della manifestazione, che ha visto la partecipazione di 1600 giovani artisti, ha portato a una seconda edizione per l’anno 2006 di cui sono già aperte le iscrizioni sul sito www.paginebianchedautore.it. E’ un’occasione unica per un giovane artista che può vantarsi della pubblicazione della sua opera su più di due milioni di copertine diffuse in tutto il Veneto.
La giornata di oggi è stata una passeggiata tra i diversi livelli di lavoro dell’Assessorato alle politiche giovanili – ha sottolineato Alberta Basaglia – e l’occasione per presentare, tra le varie attività di Informagiovani, servizio gestito dall’Assessorato alle Politiche giovanili e dall’Associazione indipendente Lunaria, il vincitore del concorso di grafica Idee per la progettazione del nuovo sito web della Rete provinciale Informagiovani. Il Centro Informagiovani di Mestre è infatti da luglio coordinatore di tutta la rete di Informagiovani della Provincia di Venezia: da qui è nata l’esigenza di riprogettarne il sito e l’occasione è stata utilizzata per stimolare la partecipazione giovanile.
Da oggi Villa Franchin riparte, per la stagione invernale di eventi e attività come luogo di sperimentazione, un laboratorio di laboratori, quella “Cittadella dei Giovani” dove le nuove generazioni possono trovare strumenti e spazi per realizzare le proprie idee. Per informazioni www.veneziagiovane.net.
|