Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

26/10/2005

Categoria: Comunicazioni del Sindaco

Bambini di Cernobyl a Venezia, un appello del sindaco


Ai primi anni Novanta il Centro “Francesco Morosini” degli Alberoni ospitò gruppi di bambini bielorussi della zona di Cernobyl, accogliendo l’appello della Associazione internazionale “Help for Chernobyl Children” che assiste numerosi bambini orfani di uno o di ambedue i genitori che vivono nelle zone contaminate dallo scoppio della centrale nucleare, in cui la mortalità infantile è molto alta. Nel ricordo di quei soggiorni, conservato con gratitudine dai bambini di allora, “Help for Chernobyl Children” ha lanciato un appello al sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, per offrire ospitalità per un mese, durante l’inverno, a cinquanta-sessanta bambini, dai 7 agli 11 anni, al Centro “Morosini”. E’ assodato che la vacanza curativa in un ambiente salubre come quello marino-salsoiodico unita a una sana alimentazione con molta frutta e verdura permette ai bambini di recuperare sullo stress fisico e soprattutto, con l’aumento delle difese immunitarie, giova contro l’insorgere del cancro alla tiroide e di altre patologie.


L’Istituzione “Centri Soggiorno” ha concordato con il sindaco un appello alla città perché contribuisca alla riuscita del progetto. L’appello di Cacciari – per la cui diffusione è fondamentale il supporto degli organi d’informazione – è rivolto in primis a quanti, Enti, associazioni, fondazioni, banche, imprese, privati cittadini vogliano offrire un contributo in denaro; e quindi a coloro che possono collaborare offrendo un po’ del loro lavoro per donare ai bambini un momento di festa: per esempio, i gondolieri per un giro in gondola, i motoscafisti per una gita in laguna e/o per il trasporto dal Centro all’aeroporto, i ristoratori per una pizza o un pranzo, le vetrerie di Murano per una visita e un souvenir...  Ancora, un sostegno con l’offerta di ulteriori servizi può venire da aziende pubbliche: per esempio l’azienda Ulss per esami e analisi (in particolare delle urine), l’Actv per qualche gita o per abbonamenti temporanei, la Save per le spese doganali...


Chi vorrà contribuire in denaro può versare l’importo sul conto corrente postale 14977300 intestato a Istituzione Centri Soggiorno – Servizio di Tesoreria, oppure alla Ca.Ri.Ve. sul cono di tesoreria 465, anch’esso intestato a Istituzione Centri Soggiorno (Comune di Venezia). Chi volesse proporre iniziative per i bambini può rivolgersi al direttore del Centro, Piero Meneghetti, telefono 041.73.10.76; a Piero Meneghetti potranno rivolgersi anche gli operatori dell’informazione che volessero approfondire l’argomento.


Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione, se possibile ripetuta e con risalto, per poter coinvolgere il maggior numero possibile di veneziani in questa iniziativa di solidarietà.