Il Bosco di Mestre continua a crescere: saranno circa 680 gli scolari di 34 classi prime di 15 scuole elementari di Mestre e Venezia a dar vita, venerdì prossimo, nell’area di via Forte Cosenz, alla manifestazione “Un albero per ogni bambino”, in cui ci sarà la piantumazione di 1600 nuovi alberi. L’appuntamento è stato presentato questa mattina con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Anna Maria Giannuzzi Miraglia, l’assessore comunale all’Urbanistica Gianfranco Vecchiato, il vice direttore della Direzione Sviluppo del Territorio e Mobilità del Comune Ambra Dina, il presidente dell’Associazione per il Bosco di Mestre Giorgio Mattei, la responsabile dei Servizi Educativi del Comune Valeria Frigo.
“Condivido appieno – ha affermato l’assessore Vecchiato – l’entusiasmo degli organizzatori, perché questa manifestazione è il segno della voglia di ricostruire un habitat naturale che era stato compromesso, di una nuova sensibilità ambientale, che deve essere implementata proprio partendo dai bambini, i cittadini di domani.” Nei tre anni precedenti sono stati ben 2500 gli scolari di prima elementare che hanno vissuto l’emozione di piantare il ‘loro’ albero. In totale ne sono stati impiantati 4000 in una superficie di 25 ettari: quest’anno i 1600 dei nati nel 1999 serviranno per rimboscare la prima parte di altri 40 ettari: in primavera, così, il Bosco avrà un’estensione complessiva di 90 ettari. Nel 2006 ci sarà poi un nuovo impianto di 40 ettari e saranno realizzati alcuni percorsi naturalistici ciclabili.
“La cosa più bella – ha sottolineato l’assessore Miraglia – è che il Bosco di Mestre è un progetto della città, che sta coinvolgendo davvero tutti: dai bambini, come capiterà venerdì prossimo, agli adulti. Ne sono due esempi la prossima inaugurazione, prevista per il 13 novembre, del pannello informativo del Bosco di Mestre all’interno del parco di san Giuliano e la campagna ‘Regala un albero’, che ha l’obiettivo di far nascere un ‘Bosco di donatori’ e che durerà due anni.”
L’appuntamento per i bambini è per venerdì mattina, alle ore 9.30, nell’area del bosco di via Forte Cosenz, tra Favaro e Dese: le classi arriveranno a bordo di autobus messi a disposizione gratuitamente da Actv e, dopo aver piantato il loro albero, saranno protagoniste di alcuni momenti di coinvolgimento educativo e potranno anche far merenda. Verranno anche realizzati un video e un servizio fotografico della festa, che saranno oggetto di una mostra prevista, per dicembre, all’Urban Centre del Candiani.
|