Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

26/10/2005

Categoria: Municipalità di Mestre - Carpenedo

Lavori pubblici, traffico, asili nido: gli interventi degli assessori alla Municipalità di Mestre-Carpenedo


Gli interventi di tre assessori – Sandro Simionato ai Lavori pubblici di Mestre, Enrico Mingardi alla Mobilità, Anna Maria Giannuzzi Miraglia alla Pubblica Istruzione – hanno fatto seguito alla relazione introduttiva del sindaco nell’incontro di ieri sera con il Consiglio di Municipalità di Mestre-Carpenedo, nella sede del Municipio di Mestre. Queste, in rapida sintesi, le loro affermazioni.


Lavori pubblici. Simionato ha assicurato che oltre a una serie di progetti già inviati alla Ragioneria, altri lavori i cui progetti definitivi saranno pronti entro ottobre troveranno finanziamento entro il 2005, mentre bisognerà aspettare i primi mesi del 2006 per altre opere che necessitano di ulteriori passaggi tecnici e procedurali. Che cosa potrà essere inserito a bilancio e che cosa invece dovrà essere temporaneamente allocato in “parco progetti” sarà comunque valutato con le Municipalità. L’assessore ha confermato che per il 2006 è garantita tutta la manutenzione, ordinaria e straordinaria, e ha detto che pur non essendo “la risposta massima”, questa è “la risposta possibile” per i lavori pubblici a Mestre.


Traffico. Mingardi, ricordando che le decisioni per l’ampliamento delle zone pedonali sono state prese con il consenso di tutte le parti interessate, ha annunciato che l’anno prossimo si potrà compiere un grande salto di qualità, grazie alla installazione di sedici varchi elettronici, che consentiranno flessibilità e tempestività e maggior controllo nella apertura e nella chiusura della città, che la Giunta vuole “ridare ai cittadini”, ai pedoni e ai ciclisti. L’assessore ha quindi detto che l’osservatorio istituito con i Comitati dei cittadini consentirà di studiare assieme eventuali ritocchi al sistema viario: il traffico va comunque spostato su assi sempre più esterni alla città, con l’obiettivo dell’anello più largo.


Asili nido. L’assessore Giannuzzi Miraglia ha ancora una volta smentito una “leggenda metropolitana” che parla di riduzione del servizio degli asili nido, che invece sarà totalmente garantito; e ha annunciato che per gli asili nido del Comune è stata avviata la procedura per ottenere la certificazione di qualità.