Roberto Zonta, del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) – Ismar (Istituto di Scienze Marine) di Venezia, in qualità di responsabile della commessa “Qualità degli ambienti lagunari e di transizione” (alla quale partecipano anche le sezioni del Cnr di Lesina, Oristano, Pisa, Roma) ha illustrato oggi agli operatori dell’informazione il programma del convegno “La qualità dell’ambiente lagunare tra ricerca e gestione”, che si svolgerà giovedì 27 a Ca’ Nani. Questo convegno è stato organizzato dal Cnr-Ismar in collaborazione con l’Istituto Dinamica Processi Ambientali (Idpa) e l’Istituto Ambiente Marino Costiero (Iamc). Alla conferenza ì intervenuto il capo di Gabinetto del sindaco, Maurizio Calligaro.
Il convegno rappresenta l’avvio dell’attività legata alla ristrutturazione in corso all’interno del Cnr a livello nazionale: il Cnr infatti si sta strutturando in Dipartimenti allo scopo di gestire le attività di ricerca attraverso un sistema di commesse. Lo Stato ha stanziato 6,5 milioni di euro solo per il 2005 per la commessa sulla qualità degli ambienti lagunari e di transizione, coprendo le spese per il personale, gli affitti di sedi e strutture e per l’acquisto delle grandi apparecchiature tecniche: questa tecnica di gestione attraverso “commesse” rientra nell’ambito del Project Management, che è di uso comune nella conduzione di progetti complessi di ricerca. Oltre ai risultati scientifici e allo sviluppo di metodologie, obiettivi impliciti della commessa, particolare rilevanza viene data all’obiettivo di “trasparenza” e condivisione delle conoscenze e informazioni acquisite con gli Enti pubblici e con altri Enti di ricerca.
Il convegno – che prevede di mattina una sessione di relazioni tecniche e una tavola rotonda al pomeriggio, alla quale siederanno Magistrato alle Acque, Regione, Provincia, Comune, Università Ca’ Foscari e Apat – ha lo scopo di contribuire al processo di comunicazione e discussione delle informazioni sul comportamento e sullo stato qualitativo degli ambienti di transizione (estuario – laguna – mare), con particolare riferimento alla laguna di Venezia.
Di seguito il programma completo dell’iniziativa.
La presenza degli operatori dell’informazione sarà particolarmente gradita.


|