SUCCESSO PER “AD ALTA VOCE” A VENEZIA E MESTRE: IN MIGLIAIA ALLA MARATONA CHE UNISCE CULTURA E SOLIDARIETÀ PERCHÈ “CON UN LIBRO NESSUNO E’ MAI SOLO”
Centinaia di giovanissimi fans per Neri Marcorè e Enrico Brizzi, emozione per la lettura in carcere, centinaia di passeggeri-spettatori per Milena Vukotic in vaporetto. Walter Dondi, direttore Politiche sociali di Coop Adriatica: “Un appuntamento che porta i libri dove fanno più fatica ad arrivare. Come Ausilio per la cultura”
Studenti e passanti, molti giovanissimi, appassionati della lettura di tutte le età spesso con il libro preferito in tasca: diverse migliaia di persone, alle cinque di oggi pomeriggio, avevano già assistito a Venezia e Mestre alle letture in luoghi insoliti di “Ad alta voce”. “Anche quest’anno siamo felici di avere condiviso con tutti coloro che amano la lettura questa bellissima giornata dedicata alla cultura e alla solidarietà – è il commento di Walter Dondi, direttore Politiche sociali e comunicazione di Coop Adriatica – E’ importante infatti ricordare che Ad alta voce promuove Ausilio per la cultura, l’attività di consegna di libri a persone e disabili da parte di volontari e soci Coop, portando i libri là dove di solito fanno più fatica ad arrivare. Perché, come ha scritto il grande poeta Roberto Roversi nel manifesto di Ad alta voce, con un libro nessuno è mai solo. Il nostro ringraziamento va al Comune di Venezia, agli scrittori e ai tanti volontari che hanno consentito la riuscita di questo appuntamento”.
La maratona di lettura organizzata da Coop Adriatica in collaborazione con il Comune di Venezia e il Sistema bibliotecario-Biblioteca civica ha visto circa 300 spettatori prendere parte ieri sera all’anteprima, al Vapore di Mestre, dove Maurizio Crema, Giovanni Del Ponte, Ivo Lombardo, Michela Manente, Federico Moro e, fuori programma, anche Stefano Tassinari, Giuseppe Caruso e alcuni giovani lettori hanno partecipato alla non-stop letteraria proseguita fino all’una di notte. Oggi, la mattinata letteraria è iniziata alle Poste centrali, dove Giovanni Del Ponte, Massimo Palladino e Paolo Puppa hanno letto a una cinquantina di spettatori alcuni brani delle proprie opere e le pagine più divertenti de “Il Parnaso ambulante” di Christopher Morley. Intanto, almeno 200 passeggeri sono saliti sulla linea 1 del vaporetto per condividere il viaggio di Milena Vukotic, che ha scelto di leggere “Le ombre bianche” di Ennio Flaiano e l’ultimo libro di Franca Valeri, “Animali e altri attori”. Tra gli spettatori, c’erano anche gli studenti della terza B della Scuola media Pisani del Lido di Venezia, che hanno poi proseguito la maratona insieme a decine di giovanissimi appassionati radunati davanti alla Coop di Piazzale Roma. Qui Giuseppe Caruso, Maurizio Crema e Enrico Brizzi hanno letto, rispettivamente, “Il comunista” di Guido Morselli, “Mani” di Patrick Leigh Fermor, e il racconto di Raymond Carver “Vicini”.
Pienone anche in Campo Santi Apostoli: schiere di giovanissimi fans hanno atteso Neri Marcorè, Patricia Zanco e Annalisa Bruni. Una folla di alcune centinaia di persone si è radunata poi alla stazione Santa Lucia per assistere alla lettura di Marcorè, Stefano Tassinari (assente Melissa P., che arriverà in città solo nel pomeriggio per il gran finale della maratona al Teatro Toniolo) e ai Lettori del Centro del libro parlato di Feltre. Alcune centinaia di appassionati (tra cui due quarte classi del Liceo Corradini di Thiene, Vicenza) e passanti hanno ascoltato i “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes letti da Marcorè e il “Ricordo della morte” di Miguel Bonasso letto da Tassinari, per poi chiedere autografi e fotografie agli scrittori. Meno affollata, ma molto intensa, la contemporanea lettura in Campo San Giacomo dall’Orio di Helga Schneider (che ha letto passi del suo libro “Lasciami andare madre”), Diego De Silva (“Storie per bambini” di Peter Bixel) e Paolo Maurensig (da Thomas Mann “Tristano”). Intima e molto emozionante la lettura nel Carcere circondariale di Santa Maria Maggiore di Paolo Puppa: 12 detenuti hanno ascoltato lo scrittore veneziano leggere alcuni brani dei propri monologhi, e si sono poi intrattenuti con il loro inconsueto visitatore.
Nel pomeriggio, la maratona si è spostata a Mestre. Decine di persone anziane hanno seguito le letture di Ferruccio Brugnaro, Ivo Lombardo e Michela Manente alla Bocciofila Parco Piraghetto, e di Federico Moro, Patricia Zanco e i lettori del Centro internazionale del libro parlato alla Casa di riposo Antica scuola dei Battuti. Contemporaneamente, a Venezia, oltre 100 piccoli ascoltatori e genitori hanno seguito, affascinati, le letture di Stefano Bordiglioni, Giovanni Del Ponte e Elisabetta Jankovic alla Biblioteca dei ragazzi dell’Associazione Barchetta Blu; alla Mensa Betania della Caritas, circa 60 persone – tra utenti, volontari e visitatori – hanno ascoltato Enrico Brizzi, Stefano Tassinari e Aldo Vianello. Affollato, inoltre, da alcune centinaia di ascoltatori l’appuntamento in via Palazzo a Mestre: decine di passanti sono stati catturati dalle voci di Giuseppe Culicchia (che ha letto “Lunar Park” di Eston Ellis), Maurizio Dianese, Marino Sinibaldi (che ha scelto fra l’altro “Bar sport” di Stefano Benni e alcune poesie di Blake). Pienone in Piazza Ferretto, infine, per le letture di Ugo Cornia, Enrico Palandri e David Riondino (che ha letto brani da “Buchi nella sabbia e pagine invisibili” di Ernesto Ragazzoni).
Alle 18 al Teatro Toniolo di Mestre la maratona si chiuderà, nel Gran finale, con le letture di Enrico Brizzi, Diego De Silva, Carlo e Giorgio, Melissa P., David Riondino, Patricia Zanco, Massimo Palladino e altri dei 33 scrittori che hanno partecipato alla giornata, insieme ai volontari di Ausilio per la cultura, accompagnati dalla Don Ciccio Philarmonic Orchestra. Non ci sarà, invece, a causa di un infortunio Dacia Maraini.
Anche quest’anno Ad alta voce, è stato ricordato nel corso delle letture, ha ricevuto il riconoscimento della Presidenza della Repubblica, così come già era accaduto nelle due edizioni precedenti con la consegna della Medaglia d’argento. “Ad alta voce”, recita il messaggio del Quirinale al Comitato promotore è “un appuntamento di rilievo nel panorama delle manifestazioni culturali italiane”, e “coniuga con grande efficacia l’eccellenza dei grandi scrittori che vi partecipano con la solidarietà e l’impegno civile per la diffusione della lettura, in particolare tra i giovani”. L’anno scorso oltre 5 mila persone avevano assistito a Venezia e Mestre alla manifestazione, nata per portare la lettura anche là dove di solito non arriva, e promuovere la ricerca di nuovi volontari e utenti di “Ausilio per la cultura”: la consegna a domicilio per anziani non autosufficienti e disabili di libri e materiali multimediali, presi in prestito dal sistema bibliotecario, da parte di volontari e soci di Coop Adriatica. Oggi, Ausilio per la cultura conta a Venezia e Mestre 30 utenti e serve anche cinque strutture di accoglienza per anziani, grazie a 8 volontari, che nei primi sei mesi dell’anno hanno consegnato oltre 100 volumi. La manifestazione, dopo la tappa veneziana, proseguirà a Cesena il 28 ottobre e a Bologna, il 29 ottobre, coinvolgendo oltre 80 grandi poeti, scrittori e artisti.
Informazioni per la stampa: www.adaltavoce.it Per immagini e documentazione: Alice Rifelli, tel. 051 6041707 adaltavoce@adriatica.coop.it. Per interviste e contatti: responsabile Ufficio stampa Coop Adriatica: Paola Minoliti, tel. 051-6041727 – 335-7884721
|