Tra i protagonisti della maratona di lettura promossa da Coop Adriatica per sostenere Ausilio per la cultura, accanto a 31 grandi nomi della letteratura e dello spettacolo, leggeranno anche tre autori veneti emergenti: Ivo Lombardo, Michela Manente e Federico Moro.
Prende il via domani mattina alle 10 dalle Poste Centrali di Fondaco dei Tedeschi, con le letture di Giovanni Del Ponte, Massimo Palladino e Paolo Puppa, la maratona di lettura “Ad alta voce”, che proseguirà per tutta la giornata negli scenari più quotidiani e insoliti di Venezia e Mestre. Fino al gran finale, alle 18, quando Dacia Maraini, Enrico Brizzi, Diego De Silva, Carlo e Giorgio, Melissa P., David Riondino, Patricia Zanco, Massimo Palladino e i volontari di Ausilio per la cultura, accompagnati dalla Don Ciccio Philarmonic Orchestra, saranno al Teatro Toniolo di piazza Battisti, a Mestre. Anche quest’anno la manifestazione ha ricevuto il riconoscimento della Presidenza della Repubblica, così come già era accaduto nelle due edizioni precedenti con la consegna della Medaglia d’argento. “Ad alta voce”, recita il messaggio del Quirinale giunto al Comitato promotore questa mattina è “un appuntamento di rilievo nel panorama delle manifestazioni culturali italiane”, e “coniuga con grande efficacia l’eccellenza dei grandi scrittori che vi partecipano con la solidarietà e l’impegno civile per la diffusione della lettura, in particolare tra i giovani”. Ed è proprio fra i giovani che “Ad alta voce” 2005 prenderà il via, questa sera al locale “Al Vapore” di Marghera, tra le letture e la musica della Piccola Bottega Baltazar. Tra i protagonisti della maratona che domani porterà in città 34 grandi poeti, scrittori e attori ci sono anche tre “penne” venete emergenti: Ivo Lombardo (veneziano e autori di romanzi ambientati nella città lagunare), Michela Manente (scrittrice e attrice di 29 anni, nata a Mestre), Federico Moro (di Padova, poeta e narratore). La maratona di letture che diffonde cultura e solidarietà si snoderà in una sequenza di luoghi suggestivi e inaspettati: dalla linea uno del vaporetto al supermercato Coop di piazzale Roma, nel carcere di Santa Maria Maggiore, alla stazione, a Campo San Giacomo, alla mensa Betania, saranno diciassette le occasioni di incontro tra scrittori, poeti, attori coinvolti e tutti coloro che vorranno partecipare alle letture di “Ad alta voce”. L’anno scorso oltre 5 mila persone avevano assistito a Venezia e Mestre alla manifestazione, nata per portare la lettura anche là dove di solito non arriva, e promuovere la ricerca di nuovi volontari e utenti di “Ausilio per la cultura”: la consegna a domicilio per anziani non autosufficienti e disabili di libri e materiali multimediali, presi in prestito dal sistema bibliotecario, da parte di volontari e soci di Coop Adriatica. Oggi, Ausilio per la cultura conta a Venezia e Mestre 30 utenti e serve anche cinque strutture di accoglienza per anziani, grazie a 8 volontari, che nei primi sei mesi dell’anno hanno consegnato oltre 100 volumi. La manifestazione, dopo la tappa veneziana, proseguirà a Cesena il 28 ottobre e a Bologna, il 29 ottobre, coinvolgendo oltre 80 grandi poeti, scrittori e artisti. I protagonisti e il programma In arrivo a Venezia e Mestre - per sostenere l’attività di Ausilio per la cultura ed affermare che, come ha scritto nel manifesto di “Ad alta voce” il grande poeta Roberto Roversi, “nessuno è mai solo con un libro in mano” - ci sono alcuni dei protagonisti più noti della cultura italiana: Roberto Bianchin, Stefano Bordiglioni, Enrico Brizzi, Ferruccio Brugnaro, Annalisa Bruni, Carlo e Giorgio, Giuseppe Caruso, Maurizio Crema, Ugo Cornia, Giuseppe Culicchia, Diego De Silva, Giovanni Del Ponte, Maurizio Danese, Elizabetta Jankovic, Ivo Lombardo, Michela Manente, Dacia Maraini, Neri Marcoré, Paolo Maurensig, Federico Moro, Enrico Palandri, Massimo Palladino, Melissa Panarello (Melissa P.), Paolo Puppa, David Riondino, Helga Schneider, Marino Sinibaldi, Stefano Tassinari, Massimo Vaggi, Aldo Vianello, Livio Vianello, Gianmario Villalta, Milena Vukotic, Patricia Zanco. Anche quest’anno, per i più giovani, “Ad alta voce” prevede una “anteprima” venerdì 21 ottobre al “Vapore” di via Fratelli Bandiera, a Mestre, dove Enrico Brizzi, Maurizio Crema, Giovanni Del Ponte, Ivo Lombardo, Michela Manente e Federico Moro, accompagnati dalla Piccola Bottega Baltazar, daranno il via alle 22 alla una non-stop di letture aperta ai “contributi” degli appassionati. Sabato 22 ottobre, nella giornata clou, le letture si terranno dalle 10 alle Poste Centrali, in Campo SS Apostoli (10,30), sulla linea 1 del vaporetto (dove dalle 10,32 torna a leggere Milena Vukotic), a Gobbo San Giacometto (ore 11), al supermercato Coop di Piazzale Roma (ore 11,30), in Campo San Giacomo dall’Orio (ore 12), sotto la pensilina esterna della Stazione Santa Lucia (ore 12,30). Alle 14,30 è in programma poi la lettura chiusa al pubblico per i detenuti del Carcere circondariale di Santa Maria Maggiore, mentre nel pomeriggio “Ad alta voce” fa rotta su Mestre. Alle 15,30 si legge alla Bocciofila di Parco Piraghetto e nella Casa di riposo “Antica scuola dei battuti”, tra gli utenti di Ausilio per la cultura, mentre alle 16 è in programma il primo appuntamento che “Ad alta voce” dedica espressamente ai più piccoli, alla Biblioteca per ragazzi Barchetta Blu, presso la Ludoteca Solesale. Sempre alle 16, “Ad alta voce” approda alla Biblioteca Civica di Piazza Castello a Favaro Veneto e in via Palazzo, nei pressi del Municipio di Mestre. Alle 16,30, per la prima volta, la lettura ad alta voce entrerà anche nelle sale della mensa Caritas Betania, aperta a tutti per l’occasione. Alle 17 si legge anche in Piazza Ferretto e infine, alle 18, si chiude con il Gran finale al Teatro Toniolo.
Info utili Informazioni e approfondimenti su “Ad alta voce”, oltre che gli aggiornamenti sul programma, sono disponibili per gli appassionati della maratona di lettura direttamente su internet, sul portale www.adriatica.e-coop.it, e all’indirizzo www.adaltavoce.it. Il nuovo sito è accessibile anche ai non vedenti attraverso l’apposito software per la lettura vocale. E’ possibile inoltre rivolgersi al Filo diretto Coop 800.857084. I programmi delle due giornate sono in distribuzione nei prossimi giorni nei negozi Coop di Venezia, nelle biblioteche, nelle principali librerie, in molti dei luoghi dove si terranno le letture. Dappertutto, e nelle scuole elementari e medie, si potranno consultare anche le locandine. E’ inoltre attivo il punto informazioni nel supermercato Coop di Piazzale Roma a Venezia. Informazioni per la stampa: www.adaltavoce.it Per immagini e documentazione: Alice Rifelli, tel. 051 6041707 adaltavoce@adriatica.coop.it. Per interviste e contatti: responsabile Ufficio stampa Coop Adriatica: Paola Minoliti, tel. 051-6041727 – 335-7884721

|