Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/10/2005

Categoria: Lavori Pubblici

Aggiudicati i lavori di ristrutturazione a Forte Bazzera


L’Assessorato comunale ai Lavori pubblici di Mestre ha reso noto che è stata provvisoriamente aggiudicata alla Impresa Pasqualucci, che ha offerto un ribasso dello 11,11% sull’importo di 370 mila euro, la gara per i lavori di ristrutturazione degli edifici ausiliari della ex Polveriera Bazzera a Tessera, alla quale hanno presentato offerta sette ditte: si avvia così l’iter di aggiudicazione definitiva con determinazione dirigenziale e successiva firma del contratto.


L’ex Polveriera Bazzera insiste su una superficie di 48.300 mq. Gli immobili che fanno parte del compendio sono in condizioni di precaria staticità con evidente stato di degrado dei materiali. Il lungo periodo d’abbandono fa comprendere il grave stato conservativo delle strutture. Gli interventi di ripristino della funzionalità degli edifici, della formazione di spazi collettivi per il quartiere, comprendono il consolidamento statico della struttura portante, muraria, lignea; il restauro conservativo degli elementi costitutivi originari, opere tecnologiche. Questo, nel dettaglio, il progetto per i quattro edifici:


Edificio A. Ha una superficie coperta di 66 mq, ed è suddiviso in due vani, ingresso, ripostiglio, w.c., magazzino. E’ in stato di totale abbandono e privo di copertura. I lavori per rendere l’edificio atto alle attività di biblioteca e ludoteca sono: rifacimento del tetto con orditura di legno e copertura in coppi; risanamento strutturale della muratura e della pavimentazione; rifacimento dell’intonaco esterno in coccio–pesto, del locale w.c, dell’impianto elettrico e idrico–sanitario.


Edificio B. Attualmente inutilizzato, con superficie di 16 mq, dopo la ristrutturazione ospiterà i servizi igienici ad uso del complesso. I lavori sono: rifacimento del tetto, risanamento strutturale della muratura, della pavimentazione, realizzazione di nuovi impianti tecnologici.


Edificio C. Attualmente è l’unico edificio in parte agibile con superficie di 137 mq. Si provvederà al risanamento strutturale di tutte le murature, al rifacimento della copertura, della pavimentazione, dell’intonaco esterno a coccio–pesto, al rifacimento del locale w.c., degli impianti elettrico e idrico–sanitario. L’edificio ristrutturato potrà essere adibito a centro di ritrovo per anziani e sede d’associazioni di quartiere.


Edificio D. Attualmente non agibile, con superficie di 83 mq., in unico vano. I lavori prevedono il risanamento strutturale delle murature, e il rifacimento della copertura di legno e coppi, della pavimentazione, degli intonaci esterni.


Gli edifici oggetto di ristrutturazione