Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

19/10/2005

Categoria: Varie

Concorso rampe alla Venicemarathon, nominati i vincitori


Giorgio Furter e i gruppi Acme - nuvolaB sono i vincitori del concorso di idee promosso dal Comune di Venezia per la realizzazione di una rampa provvisoria per disabili, da collocare su uno dei ponti della città in occasione dalla Venicemarathon. Con il loro progetto, caratterizzato da una struttura metallica rivestita in legno e poggiante su 1600 sacchi da cantiere, i giovani architetti fiorentini sono stati premiati dalla commissione giudicatrice per la qualità della soluzione architettonica adottata, l’approccio innovativo, i requisiti prestazionali, l’integrazione con le architetture e gli spazi urbani esistenti. Lo sforzo dei progettisti infatti è stato quello di studiare soluzioni che non solo consentano di superare la barriera, ma diventino allo stesso tempo elementi creativi di arredo urbano.
 
A una settimana dall’evento sportivo l’Amministrazione comunale si è però vista costretta a decidere che nessuno dei progetti di rampa ideati venga realizzato. In occasione della ventesima edizione della Venicemarathon, che si svolgerà a Venezia domenica prossima, saranno allestite le rampe tradizionali, rese più sicure e accessibili, e usufruibili per un mese. Una decisione motivata dal buon senso e dal rispetto del bando: ciascuna delle rampe progettate dai giovani selezionati avrebbe avuto un costo di realizzazione superiore al budget indicato e, comunque, disponibile. Il Comune di Venezia ha preferito quindi valorizzare le idee progettuali attraverso mostre ed esposizioni in più parti della città e in corrispondenza delle rampe di ciascun ponte interessato dalla maratona, piuttosto che dar loro forma. Il senso del concorso infatti era quello di favorire la cultura dell’accessibilità, creando momenti di dibattito, approfondimento e formazione sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
 
I progetti saranno in mostra anche allo Iuav, all’Expo Sport di Marghera in programma da venerdì a domenica, e nella sede storica veneziana del Banco San Marco. Tutti i cittadini potranno giudicare le dodici proposte compilando la cartolina di voto in distribuzione nelle sedi espositive.