Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

18/10/2005

Categoria: Attività produttive

Giovedì incontro agli ex Cnomv sugli incentivi per avviare e sviluppare un’attività in proprio


Gli incentivi per sviluppare e avviare un’attività. Si parlerà di questo giovedì 20 ottobre, alle ore 18, all’incubatore ex Cnomv / Venice Cube della Giudecca. L’incontro, aperto a tutti, chiuderà il primo ciclo dell’iniziativa “Mettersi in proprio”  promossa dal Comune di Venezia nell’ambito del Progetto Lhasa, finanziato dal  programma d’iniziativa comunitaria  Interreg III B Cadses.


Lo scopo dell’iniziativa è di aiutare i giovani (ma anche i meno giovani) ad aprire una loro attività di lavoro autonomo o d’impresa, evitando almeno gli errori più frequenti dovuti all’inesperienza usufruendo, qualora possibile, di agevolazioni pubbliche. Proprio questo sarà il tema dell’incontro di giovedì: far conoscere alcuni degli incentivi che Stato e Regioni mettono a disposizione sotto forma di contributi a fondo perduto o come fondi di rotazione; rispetto al seminario precedente sullo stesso tema, tenutosi il 20 luglio con grande successo di pubblico, si parlerà anche di agevolazioni utilizzabili dopo la fase di start up, con un intervento ad hoc curato da Fidicommercio.
 
In particolare Nicola Fullin, presidente di Venicecube, aprirà l’incontro parlando della finanza agevolata in generale, dei suoi strumenti e di come utilizzare gli incentivi anche in chiave strategica. Roberta Pizzetto di Fidicommercio presenterà due interventi regionali per facilitare l’accesso al credito della piccole e medie imprese. Fabrizio Pescatori della Carive illustrerà invece alcuni dei finanziamenti agevolati gestiti tramite gli istituti di credito, ma soprattutto farà alcuni cenni su cosa le banche chiedono prima di concedere un prestito alle start up. In conclusione, Giorgio Moro, funzionario di Sviluppo Italia, descriverà nel dettaglio gli incentivi da questa gestiti che, al momento, costituiscono la migliore opportunità per chi voglia avviare in proprio un’attività.


La partecipazione al convegno, organizzato per il Comune da Start up e Sviluppo e dalla Culture Factory della Fondazione Enrico Mattei è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione, fino all’esaurimento degli 80 posti disponibili nella sala convegni dell’incubatore. Ci si può iscrivere mandando un’e-mail all’indirizzo culturefactory.ve@feem.it oppure un fax allo 041-2446924 indicando nome, cognome,recapito telefonico e, se iscritti alla Culture Factory, il numero di tessera. Per informazioni tel.041-2711479, www.feem.culturefactory.it .


Per informazioni sul progetto Lhasa: www.comune.venezia.it/lhasa