L’Assessorato comunale all’Ambiente avvia, da ottobre a dicembre, un nuovo ciclo di sette appuntamenti aperti alla cittadinanza sulla conoscenza della ricchezza ambientale del territorio comunale e della sua interdipendenza con l’uomo, offrendo suggerimenti pratici da applicare nella vita quotidiana nell’ottica della sostenibilità.
Domani, martedì 18 ottobre alle ore 17, al Museo di Storia naturale, si svolgerà la prima conferenza dal titolo “La laguna delle barche: suggerimenti per una navigazione consapevole e responsabile”, relatori: Manuele Medoro dell’Ufficio del commissario delegato del Governo per il traffico acqueo, Paolo Lanapoppi dell’Associazione Pax in Aqua, Giuseppe Scaduto progettista costruttore, Gianni Darai dell’Assonautica, Leonardo Cossutta del Centro previsioni e segnalazioni maree, moderatore Silvio Testa.
L’incontro affronta un argomento molto discusso ma forse poco conosciuto nei suoi aspetti più profondi: si prefigge di informare e condividere con tutti i cittadini alcuni suggerimenti e strategie per affrontare il problema del traffico acqueo lagunare che presenta risvolti importanti in numerosi ambiti, dalla protezione del fragile ecosistema lagunare, alla salvaguardia della stabilità dei preziosi palazzi veneziani, allo sviluppo economico e turistico della città. Per questo motivo si è pensato di dar voce a diversi punti di vista, da quello istituzionale a quello del mondo associazionistico, passando per la progettazione e la costruzione di imbarcazioni innovative. Dopo una prima presentazione da parte dei relatori, si aprirà il dibattito al quale potranno intervenire tutti i presenti.
|